SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rimonta per la Squadra Corse nella tappa Marathon della Dakar

Prestazione convincente per l’equipaggio composto da Luciano Carcheri e Fabrizia Pons che sulla Isuzu Vehicross #718 ha scalato alcune posizioni ed è in lizza per la top ten di categoria H1 quando manca la seconda metà dell’estenuante tappa Marathon.
La Dakar Classic della Squadra Corse Angelo Caffi ha incontrato oggi una delle sfide più intense di questa prima settimana: la tappa Marathon.
Luciano Carcheri e Fabrizia Pons hanno condotto con abilità l’Isuzu Vehicross #718 recante le effigi della compagine bresciana lungo le piste dell’Arabia Saudita che oggi hanno portato i concorrenti della Classic da Al Duwaimi ad Al Salamiyah per oltre 490 chilometri di tracciato. Carcheri e Pons hanno recuperato molte posizioni nella generale e sono ora ad un passo dalla top ten di categoria H1.
Lo sforzo non è però ancora finito, dato che la tappa Marathon, per regolamento, unisce due frazioni che fra di loro non hanno una vera e propria assistenza. I concorrenti infatti dormiranno stasera nelle tende come si era soliti fare negli anni d’oro della competizione e ripartiranno domani verso Al Hofuf dove si concluderà la Marathon dopo altri 590 chilometri per un totale che si avvicina ai 1000 chilometri in due giorni.
“La macchina va sempre meglio – il commento di Carcheri – abbiamo disputato una frazione concreta e nel finale abbiamo migliorato anche i nostri parziali, un ottimo segnale per la lunga frazione di domani. Il check meccanico di fine giornata non ha rilevato problemi”.
“Abbiamo lavorato anche sulla taratura degli strumenti – ha concluso Fabrizia Pons – quindi contiamo di poter migliorare ulteriormente nelle prossime tappe”.
La tappa di domani, martedì 9 gennaio 2024
Itinerario: Al Duwadimi-Al Hofuf
Lunghezza: 598 chilometri
Sviluppo: 175km trasferimento, 207km competitivi con 3 prove cronometrate e 1 di dune. 216km trasferimento per raggiungere il bivacco
Terreno: Tappa piuttosto mossa che da 0 metri s.l.d.m. sale fino a 610 metri. La presenza di dune renderà il tutto particolarmente interessante.
Start prima vettura: 6:30 (4:30 italiane)
Arrivo stimato prima vettura: 15:58 (13:58 italiane)
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto