SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Speleo Club Nuxis: il presidente Roberto Curreli traccia il bilancio 2023

Un bilancio positivo per lo Speleo Club Nuxis. L’associazione culturale gestisce il sito Geo-Speleologico archeologico Sa Marchesa che si trova nel comune di Nuxis, in località Acquacadda. Con il presidente dell’associazione Roberto Curreli, abbiamo tracciato un bilancio dell’intensa stagione appena conclusa. Nel sito sono presenti alcune valenze storico-ambientali. L’area si trova ad una cinquantina di chilometri da Cagliari e si può raggiungere sia dalla Strada Statale 293, che da Siliqua conduce a Giba nei pressi del chilometro 50,400, sia dalla Strada provinciale 78, che da Carbonia si congiunge alla Strada Statale 293, in prossimità dell’incrocio per Siliqua.
Intanto, il 1° gennaio 2024, il Sito Geo Speleo Archeologico “Sa Marchesa” – Nuxis, grazie alla costante disponibilità dei soci e, in questa occasione, del presidente Roberto Curreli e di Morena Bonaccorsi, ha ospitato i primi visitatori: un danese e una norvegese che si sono detti entusiasti della visita.

Un bilancio dello Speleo Club Nuxis relativo alla stagione appena conclusa
Il bilancio è molto positivo, anno dopo anno c’è un incremento e le cifre sono abbastanza interessanti. Nel 2023 abbiamo superato le 4000 presenze e le prospettive andranno a migliorare. Considerando che lo Speleo Club Nuxis è un’associazione di volontari, i numeri sono abbastanza positivi.

Quali attività svolge lo Speleo Club Nuxis?
Prevalentemente svolgiamo attività culturali, abbiamo organizzato diverse conferenze e, nel mese di ottobre e dicembre, due convegni dal titolo “Le cavità artificiali, per un turismo sostenibile” e “Le grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto” organizzati presso Sa Marchesa-Nuxis, Sito Geo Speleo Archeologico, dalla nostra associazione con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio.

Inoltre, oltre alla parte puramente archeologica e quindi di valorizzazione e di promozione degli scavi archeologici all’interno della grotta di Acquacadda, la nostra associazione promuove il Sito Geo Minerario. Il Sito Sa Marchesa era una vecchia miniera dove si estraevano minerali metallici tra cui piombo, argento, zinco e rame; il rame diventa importante soprattutto per gli scavi archeologici visto che stanno trovando testimonianza dell’età del rame e noi stiamo svolgendo una serie di iniziative che promuovono le attività laboratoriali riguardanti le tematiche delle scienze della terra.
La vostra associazione ha partecipato a diversi eventi sia in Sardegna che nella penisola…
In Sardegna stiamo cercando di essere presenti in tutte le manifestazioni di tipo culturale, infatti per il secondo anno consecutivo siamo stati all’Expo Turismo culturale di Barumini, e quest’anno siamo stati invitati anche all’evento – che richiama tantissimi visitatori – “Saboris Antigus” a Serri, con l’esposizione mineralogica laboratorio su rocce e minerali e la mostra fotografica sulle attività di scavo nella grotta di Acquacadda-Nuxis.
Dal 2 al 5 novembre, eravamo presenti per il secondo anno consecutivo alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico di Paestum, giunta alla XXV edizione, dove, il 4 novembre, abbiamo organizzato la conferenza dal titolo “La grotta preistorica di Acquacadda (Nuxis-Sardegna) un progetto di ricerca interdisciplinare tra valorizzazione, fruizione e tutela” a cura di Riccardo Cicilloni, Roberto Curreli, Marco Cabras e Federico Porcedda. Anche la partecipazione a questi eventi è stata resa possibile grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio.

Programmi per il 2024
Anche per il 2024 sono in previsione una serie di conferenze e convegni e, soprattutto, la promozione oltre i confini della Sardegna: siamo già stati per due anni consecutivi a Paestum e, quest’anno, ci prefissiamo oltre che sul sito campano, anche di essere presenti in Toscana, a Firenze, per la promozione del Sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa, della Grotta di Acquacadda e, di conseguenza, della nostra Sardegna.
Testo e foto di Marzia Tornatore


Il Sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa
si trova a Nuxis, incrocio Strada Provinciale 78 Km 0,2/Strada Statale 293 Km 50,4.
Per tutte le informazioni relative alle attività dello Speleo Club Nuxis e del Sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa-Nuxis, potete contattare il numero 340.2591406, visitare il sito https://www.sitosamarchesa.it/index.php/it/, oppure la pagina Facebook https://www.facebook.com/speleoclubnuxis

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

error:
Torna in alto