SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Podio mondiale per Movisport: Gryazin-Aleksandrov “bronzo” nella WRC-2 Challenge

Una nuova soddisfazione, per la scuderia reggiana, stavolta dal Giappone, ultima fatica del mondiale rally dove è stato conquistato il terzo posto finale nella “WRC-2 Challenge” da Nikolay Gryazin.
Prestazioni di rilievo anche all’ultima prova IRC di Schio, con il miglior risultato ottenuto dal lucchese Michelini.

Un nuovo alloro, nello specifico una medaglia di bronzo iridata, è arrivata a dar ancora più valore alla bacheca di Movisport. E’ stato Nikolay Gryazin, in coppia con Konstantin Aleksandrov sulla Skoda Fabia RS, a regalarlo, finendo la stagione del Campionato del Mondo rally al terzo posto nella classifica “WRC-2 Challenge”, riservata ai piloti under 30.
Una gara estremamente tirata, quella in oriente, che ha visto l’equipaggio di Movisport tra i grandi protagonisti della gara, terminata all’ottavo posto assoluto, secondo tra le WRC-2.
IL risultato stagionale ottenuto è certamente il frutto di un lavoro importante con la squadra TokSport, come anche della programmazione da parte del management legato al pilota, il quale sta proseguendo a farsi notare in un ambito iridato.
 
Lo scorso fine settimana i riflettori erano puntati anche sul 32. Rally Città di Schio, nel vicentino, ultima prova dell’International Rally Cup. Al via, per giocarsi posizioni al sole della classifica Rudy Michelini-Nicola Angilletta (Skoda Fabia R5). La coppia lucchese ha chiuso il confronto in sesta posizione assoluta consolidandosi tra i top del campionato, al sesto posto. Finendo la gara a soli due secondi dal quinto assoluto, gli asfalti vicentini hanno garantito a Michelini buone sensazioni, palesando una una condizione di setup decisiva in termini cronometrici. Rallentato da un testacoda accusato nel corso della seconda prova speciale, Rudy Michelini ha concluso dunque al meglio l’avventura IRC.
 
Fuori dai dieci assoluti Max Settembrini e Arianna Ravano, i quali hanno chiuso in 13^ posizione, poi Francia-Marchiori, con la Peugeot 208 Rally4 hanno finito in 9^ posizione di classe, una delle più agguerrite del campionato ed il giovane driver si è ben difeso, essendo alla sola decima gara in carriera.  
Si sono invece fermati Ferrarini-Baroni, a bordo della Renault Clio Rs gr. N, a causa di problemi all’idroguida quando viaggiavano in terza posizione di classe.        
 
Nella foto: Gryazin in azione
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto