SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 3° Rally di Chiusdino è pronto al via

La gara organizzata da Jolly Racing Team con Laserprom 015 e con il Comune di Chiusdino, conta 56 iscritti ed è pronta ad offrire una domenica spettacolare di rally.
Logistica estremamente concentrata, un “nome” che ricorda il grande passato dei rallies iridati ed il forte e convinto sostegno delle Amministrazioni Comunali di Chiusdino e Montieri, sono i pilastri dell’organizzazione.
Per sabato 18 novembre previste alcune iniziative collaterali per vivere l’evento a tutto tondo ed è confermato il contest per le Fiat Seicento.

Pronti alle sfide, con 56 iscritti, al 3° Rally di Chiusdino, in programma per questo fine settimana, sul classico percorso di due distinte prove speciali da ripetere tre volte. Confermata la prova speciale di Chiusdino, con il passaggio ovviamente al famoso tornante “del terrazzino”, un’icona del mondiale rally anni ottanta e novanta e viene riproposta anche la prova di “Ciciano”, che dalla zona di Chiusdino sale per portarsi verso Montieri, con uno sviluppo di circa 7 chilometri tutti in salita.
Il rally è dunque proposto nuovamente con la snella formula “rallyday” e per questa terza edizione Laserprom 015 e Jolly Racing Team insieme al Comune di Chiusdino ed anche a quello di Montieri,  hanno confermato di base lo sviluppo del percorso come visto nel 2022, con apportate alcune modifiche soprattutto alla logistica.
 
SABATO 18 “IN PIAZZA CON IL RALLY”
Il rally, lo sport, devono essere aggregazione ed ecco per a contorno della manifestazione sono state ideate alcune iniziative che sicuramente avranno successo:  in Piazza XX settembre a Chiusdino, si partirà dalle ore 16,00 con un’esposizione di auto da rally storiche, ripercorrendo con la memoria gli anni “eroici” in cui proprio Chiusdino era un’icona. Poi, dalle 16,30 arriva “TAXI RALLY”: ai bambini verrà data la possibilità di salire su una vettura da corsa e farci “un giro”, come si suol dire e dalle 17,30 verrà organizzato un incontro di educazione stradale con l’Arma dei Carabinieri, iniziativa importante su un tema in cui anche il mondo del motorsport ci sente molto.
Ad allietare il pomeriggio caldarroste, zucchero filato e popcorn, perché festa sia.
 
UNA SFIDA TUTTA A DUE RUOTE MOTRICI
Il regolamento per questa tipologia di competizioni prevede, oltre a due sole prove speciali da ripetere, la sola partecipazione alle vetture a due ruote motrici. Andranno per la maggiore le inossidabili Renault Clio S1600, presenti in ben sette esemplari, i primi a partire, tra i quali non è da escludere si “nasconda” il vincitore. Numero uno sulle fiancate per il locale Marco Leoncini, al debutto con la Clio, pilota che corre molto poco ma che tra le strade casalinghe vorrà certamente far bene. Al via anche il veronese Mattia Targon, secondo lo scorso anno, deciso a salire sul gradino più alto del podio e sulla stessa lunghezza d’onda si presenterà il lombardo Simone Fumagalli, esperto delle Clio “extralarge”, già terzo lo scorso anno.
Da seguire anche il pistoiese Luca Fagni, e certamente riflettori puntati anche sull’intramontabile Renault Clio Williams affidata all’emiliano Luciano D’Arcio, pronto a scalare le posizioni al sole della classifica assoluta. Poi, dalle diverse Peugeot 208 Rally4 si aspettano performance di livello, con Luca Bertolozzi, Luca Del Testa, Mauro Zurri, con il livornese Tanozzi e con il rientrante lucchese Luca Cecchettini.
Con la “vecchia” versione della 208 sarà al via anche Lorenzo Nesti, un altro che aspira in alto. A fare gli onori di casa ci penserà poi un altro grande interprete delle vetture a due ruote motrici, Francesco Paolini, anche lui con una Clio S1600, per il quale questa è la gara che corre con l’affetto, essendo lui di Montieri. Poi, un “tocco” internazionale alla competizione lo darà il 25 francese Pierre Paul Baltolu, al via con una Renault Clio Rally4, quest’anno visto in evidenza nella serie internazionale TER, dove ha vinto la classifica junior.
Un pensiero alle “piccole”, poi, con  il “contest” riservato alle Fiat Seicento, vettura molto presente sia in Toscana che in Italia, con un montepremi previsto in natura.
 
LOGISTICA MODIFICATA
Sono state apportate alcune modifiche alla logistica, con la “permanence” della competizione che sarà all’Hotel “Meridiana” di  Montieri ed il parco assistenza, a Boccheggiano, avrà una nuova zona rispetto alle edizioni precedenti e soprattutto in un’area adeguata. Le operazioni di verifica sportiva avranno luogo alla Biblioteca Comunale in Chiusdino, le verifiche tecniche saranno direttamente al parco di assistenza, al fine di non far troppo spostare le vetture da gara, creando quindi meno disagi possibili in generale.
 
PROGRAMMA DI GARA
Sabato 18 novembre 2023
Distribuzione road book e documenti sportivi per le ricognizioni
c/o Biblioteca Comunale “Michele Squarci” – Via Umberto 1°, Chiusdino (SI)
dalle ore 09:00 alle ore 12:00
 
Ricognizioni con vetture di serie
dalle ore 09:30 alle ore 13:30
 
Verifiche Sportive
Biblioteca Comunale “Michele Squarci” – Via Umberto 1°, Chiusdino (SI)
dalle ore 14:00 alle ore 18:30
 
Verifiche tecniche
Miniera di Campiano Montieri (GR) dalle ore 14:30 alle ore 19:00
 
Domenica 19 novembre 2022
Partenza prima vettura
Piazza XX Settembre, Chiusdino (SI) ore 08:45
 
Arrivo prima vettura
Piazza XX Settembre, Chiusdino (SI) ore 16:20
 
NELLA FOTO: PAOLINI IN AZIONE (FOTO AMICORALLY)
Fonte: Ufficio Stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto