SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia alla scoperta del Santuario di Graglia

Torna un’altra tappa di Ruote nella Storia in direzione di luoghi dal fascino esclusivo e dalla bellezza incontaminata. Per la seconda volta, in questa stagione 2023, la manifestazione di ACI Storico nata con l’egida di Automobile Club d’Italia attraversa il biellese andando alla scoperta di posti diversi e preziosi. 
Domenica 5 novembre l’appuntamento al Santuario di Graglia perla biellese custodita tra le montagne: struttura di importante bellezza che, oltre al Santuario, conserva anche una preziosa parte laica con il museo, la biblioteca e importanti dipinti.

A rendere possibile la realizzazione di questo evento la collaborazione dell’Automobile Club di Biella, presieduto da Andrea Gibello e diretto da Paolo Pinto, che offre una nuova tappa dell’autoraduno di ACI Storico per valorizzare innanzitutto il motorismo d’epoca, congiuntamente alla cultura e al buon cibo piemontese.
-“Anche se la nostra Provincia non è molto estesa, tuttavia, è molto attiva con una grande varietà di eventi motoristici  – ha voluto evidenziare Andrea Gibello, Presidente dell’AC Biella – infatti, da Aprile ad oggi, abbiamo avuto un evento al mese e questo dimostra una grande passione che arriva da lontano. Come ormai da tradizione, sono attesi circa una sessantina di equipaggi. In questa giornata andremo Verso Ovest della Provincia. Partendo dall’affascinante Piazza Duomo, ricco di splendidi monumenti come il Battistero, arriveremo al Santuario di Graglia, risalente al XVII secolo, dove si svolgerà la suggestiva benedizione delle auto. A seguire ci sarà il momento del pranzo. Quest’anno, inoltre, abbiamo deciso di donare come riconoscimento, al posto della targa commemorativa, una pianta in segno di sensibilizzazione verso le delicate questioni ecologiche”.-

Luogo scelto per questo evento è il Santuario di Graglia che risale al 1616, nato con l’intento di creare un Sacro Monte di 100 cappelle votive sul Colle di San Carlo. Ma i lavori incontrarono molte difficoltà ed infine il progetto fu abbandonato. Successivamente, nel 1659 si pensò di trasformare la cappella votiva dedicata alla Madonna di Loreto in quello che è l’attuale Santuario. Solo negli Anni ’30 fu creato, invece, l’attuale giardinetto della Madonna, caratterizzato dallo splendido “burnel” (fontana) in pietra. Il Santuario si erige fra le montagne e il Mombarone è raggiungibile in circa 4 ore di cammino. Dalla vetta è possibile godere di una delle più belle vedute sulle Alpi.
In questo scenario, tanto suggestivo quanto naturale, a rivestire il ruolo di protagoniste dell’evento come sempre le prestigiose vetture d’epoca che sono il simbolo della cultura e della passione per il motorismo e la sua fondamentale storia ed evoluzione. Tra i modelli presenti al raduno biellese tante vetture dalla bellezza e il fascino unico e solo per citarne alcune anche due MG A 1600 del 1961, una Fiat 128 Coupé del 1972, una Maserati B Turbo del 1984 e una Lancia Fulvia Coupé del 1976.

PROGRAMMA:
Ore 8.00: Raduno dei partecipanti in Piazza Duomo a Biella
Ore 8.15: Accrediti presso il Palazzo Comunale
Ore 9.40: Partenza percorso turistico Biella – Santuario di Graglia
Ore 9.45: Prove di abilità
Ore 12.00: Visita del Santuario
Ore 13.00: Pranzo presso “Ristorante del Santuario”
Ore 15.00: Ringraziamenti e saluti finali

Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto