SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

78 equipaggi al via del Rally di “Santo Stefano Belbo”

Molti i pretendenti alla vittoria, anche stranieri. Si corre sabato 4 e domenica 5 novembre con partenza e arrivo da Santo Stefano Belbo. Anche l’edizione 2023 è abbinata al Trofeo “Delle Merende” ed è intitolata a Roberto Botta.
 Senza per forza voler scomodare il celebre Giulio Cesare è il caso di dire “il dado è tratto”. Sono infatti 78 gli equipaggi pronti a sfidarsi sabato 4 e Domenica 5 Novembre per la 5ª edizione della gara che vede Santo Stefano Belbo punto cruciale dell’evento. Una edizione 2023 dove la competizione promossa dalla Cinzano Rally assume il nome del luogo che la ospita a dimostrazione di una sinergia consolidata con la terra natale di Cesare Pavese. L’evento sportivo anche quest’anno ricorda Roberto Botta con le coppe al vincitore assoluto e  rimane legato a filo doppio con la solidarietà.  Confermata infatti anche in questa edizione con l’accoppiata al il “Trofeo delle Merende” che da oltre un decennio appoggia la fondazione “Io Vinco nella Ricerca”. Rally e solidarietà formano quindi un binomio imprescindibile e saranno l’occasione per ricordare Francesco Pozzi  con un trofeo riservato ai concorrenti della classe R3 mentre a Omar Pedrazzoli sarà come al solito dedicato il premio consegnato ai migliori della N2. A Giovanni Malandra è invece intitolato il ricordo in palio per il primo navigatore ossolano nella classifica assoluta. Il rombo dei motori avvolgerà le colline disegnate dai vigneti della langa cuneese sabato 5 e Domenica 5 Novembre.
Tre le prove speciali che verranno percorse due volte per un totale di oltre 52 chilometri misurati dal cronometro. Si inizia con la “San Carlo” lunga poco meno di sette chilometri e mezzo che prende il via nei pressi di Castiglione Tinella. Si passa poi alla classica “Santo Stefano” tratto usato nel 2022 dal Rally di Alba. Santo Stefano sarà poi tappa del riordino e del parco assistenza prima di affrontare il secondo passaggio a San Carlo e la primo approccio sulla “Bosia” che con i suoi oltre dodici chilometri è il parziale più lungo di tutta la gara. Ancora un  riordino e una assistenza introdurranno le ultime due fatiche della giornata con le “Santo Stefano” e “Bosia”.
L’arrivo è previsto per le 16.30 dinanzi al comune di Santo Stefano dove si svolgerà la cerimonia di premiazione. Le attenzioni si spostano ora su un elenco iscritti che come tradizione non permette di formulare un pronostico certo. A confermare questa impressione sono ad esempio le sedici R5 al via. Con le vetture della classe regina saranno in gara infatti Massimo Marasso e Tiziano Pieri su una Skoda Fabia evo. L’enologo di Neive, in questa occasione con Tiziano Pieri, su queste strade ha già vinto nel 2013 ed è giunto 2° l’anno dopo. Ma non sarà l’unico intenzionato a portarsi a casa il bottino pieno. Anche loro a bordo di una Skoda godono di un occhio di riguardo Patrick Gagliasso e Dario Beltramo terzi lo scorso anno e come loro Luca Arione e Luca Culasso  quarti nel 2022. Osservati speciali anche Mattia Pizio e Luca Simonini. La gara cuneese offre inoltre un tocco di internazionalità con i francesi Mathieu Arzeno e Manuel Roche già visti all’opera al Rally Regione Piemonte dove hanno chiuso al settimo posto assoluto. Della pattuglia straniera fanno parte anche Andrew Pawley e Timoty Sturla . A questi vanno senza dubbio aggiunti i driver locali. Fra loro Ezio Grasso e Marco Icardi, Daniel Minerdo e Stefano Sandrigo, Giancarlo Morra e Tiziana Bianco, Armando Vola e Daniele Araspi, Fabio e Marco Becuti tutti in gara sulle Skoda Fabia. Non vedremo al via Stefano Santero che ha conquistato il successo nelle ultime due edizioni. Scorrendo l’elenco notiamo una sfida tutta francese nella classe Super 1.6 con Pierrik Merard e Vincent Farnaud contrapposti a Jonathan Pallone e Enzo Mahinc entrambi sulle Renault Clio. Non mancheranno nemmeno Bobo Benazzo e Gianpaolo Francalanci in gara sulla Citreon Ds3 nella classe N5 e neppure il genovese Emanuele Fiore reduce dagli impegni tricolori al via fra le Rally 4 con la 208 insieme ad Alice Caprile. La  quota rosa è assicurata da Asia Vidori e Jasmine Manfredi presenti su una Renault Clio Rally 5 e da Katia Cavallotto e Claudia Dondarini  su una Peugeot 106 N2.  Immancabile la “Cena delle Merende” che si svolgerà Venerdì sera presso la Sala Polivalente del comune  di Santo Stefano Belbo occasione per la raccolta fondi in favore di “Io vinco nelle ricerca” per le cure contro la Fibrosi Cistica.
Fonte: Massimo Grosso
Foto: Rolling Fast

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto