SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia arriva in Valtellina

Passione per le quattro ruote ma anche per il territorio. È questo il fil rouge che unisce l’edizione numero 3 di Ruote nella Storia in programma il 28 ottobre e il territorio della Valtellina, area geografica della Lombardia ricca di tradizioni, per un percorso che fa riscoprire il piacere di guidare auto con oltre 20 anni di storia passando per la strada dei mulini, strumenti questi ultimi, che caratterizzano la storia e la tradizione del territorio.
Un altro appuntamento ricco di scoperte e riscoperte inserito nel calendario dedicato alla manifestazione nata da ACI Storico e l’egida di Automobile Club d’Italia che si svolge in posti colmi di fascino, i quali appartengono al vasto patrimonio tradizionale, paesaggistico e culturale d’Italia e che in questa occasione attraversano la Lombardia e in particolare la Provincia di Sondrio.

E come in ogni appuntamento di Ruote nella Storia, fondamentale anche in questo caso la collaborazione degli Automobile Club locali che, nella giornata del prossimo 28 ottobre, sono rappresentati da AC Sondrio, presieduto da Andrea Mariani e diretto da Roberto Conforti. 
-“Si tratta di un evento unico che vuole far riscoprire il piacere di guidare auto d’epoca lungo le meravigliose strade della Valtellina in una stagione ricca di colori e profumi – ha dichiarato Andrea Mariani, Presidente dell’Automobile Club Sondrio – L’obiettivo è celebrare il patrimonio automobilistico storico, promuovendo la passione per le auto d’epoca e valorizzando il nostro territorio che sarà fiore all’occhiello per le Olimpiadi Invernali del 2026”.-

Ruote nella Storia anche quest’anno vuole essere motivo per conoscere il territorio Valtellinese e, in questo caso, è stato studiato un percorso che riporti alla tradizione del territorio, dove l’acqua dell’Adda è da sempre stato un bene fondamentale come forza generatrice per le attività agricole e motrice per le attività artigiane.
Circa cento chilometri con partenza da Sondrio e arrivo a Teglio, passando per tre mulini recentemente restaurati e con una ricca storia alle spalle: il Mulino de la Rosina nel Comune di Castione Andevenno, località Vendolo, il Mulino Oberti Carmelino a Cedrasco e il Mulino Fucina Cavallari a Castello dell’Acqua.

L’arrivo è previsto a Teglio ed è disponibile per tutti gli equipaggi, a richiesta, il pranzo a Prato Valentino (Teglio), per condividere un viaggio tra le specialità culinarie della Valtellina.
Anche in questa occasione non possono mancare le vetture d’epoca, motore di questa manifestazione e prestigiosi musei su quattro ruote che, con il loro fascino e la loro storia, raccontano l’evoluzione di tutto il motorismo facendosi testimoni di un comparto in continuo sviluppo. Nella giornata valtellinese, solo per citare alcuni dei modelli presenti, anche una Fiat 1100 D del 1964, una Triumph TR4 del 1963, una MG B -GT del 1965, una Fulvia HF 1.6 del 1971, una Lancia Delta GT del 1987 e diversi altre automobile dalla medesima bellezza e medesimo valore.

PROGRAMMA:
Ore 10.00 – 10.30: DISTRIBUZIONE FOGLIO ITINERARIO, Sondrio – Uffici ACI Via Mazzini 39/a 
Ore 10.30: VERIFICHE ANTE MANIFESTAZIONE, Sondrio – Piazzale Bertacchi
Ore 10.45: BREEFING, Sondrio – Piazzale Bertacchi
Ore 11.00: PARTENZA, Sondrio – Piazzale Bertacchi
Ore 13.30: ARRIVO, Teglio (SO) Piazza Luigi Credaro
Ore 15.30: PROVA TEORICA AVVIAMENTO ALLA REGOLARITA’, Teglio (SO) Loc. Prato Valentino
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto