SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

“Maserati: la rinascita di fine anni ’70 con la GEPI e Alejandro De Tomaso”: giovedì 19 ottobre a Cagliari

L’Aula Magna della Facoltà d’Ingegneria e Architettura di Cagliari ospiterà, giovedì 19 ottobre, alle 16:30, il convegno “Maserati: la rinascita di fine anni ’70 con la GEPI e Alejandro De Tomaso”.
Il Circolo Sardo Auto Moto d’Epoca S.C.Q., in collaborazione con la Commissione Nazionale Cultura dell’ASI, organizza a Cagliari, giovedì 19 ottobre alle 16:30, presso l’Aula Magna della Facoltà d’Ingegneria e Architettura, un Convegno dal titolo “Maserati: la rinascita di fine anni ’70 con la GEPI e Alejandro De Tomaso”.
Si tratta di un evento Storico/Culturale raccontato da un protagonista di prim’ordine, Franco Giuseppe Micheletti, che in quel periodo era dirigente accanto all’imprenditore De Tomaso.
L’obiettivo è quello di consentire, anche alle nuove generazioni, la conoscenza della storia della Maserati ad un passo dalla chiusura nel 1975. La Maserati scongiurò la chiusura confluendo nella GEPI e sfruttando l’intervento dell’imprenditore Alejandro de Tomaso, che acquisì l’azienda e ne divenne amministratore unitamente a Franco Giuseppe Micheletti (quest’ultimo, dal 1976, Direttore Amministrativo Finanziario, Capo del Personale e Segretario del Consiglio d’Amministrazione della Maserati). Grazie a questa operazione, la Maserati riuscì lentamente a riprendersi dalla crisi ed a salvare l’occupazione di una forza lavoro altamente specializzata. Il modello di maggior successo in questo periodo fu la Biturbo (Motore V6 in base a Merak), fabbricata in versione sia coupé che spider.
Per l’occasione, verranno esposti alcuni modelli storici di vetture Maserati nel piazzale antistante l’Aula Magna della Facoltà. Il relatore sarà Franco Giuseppe Micheletti, mentre il moderatore sarà il Professor Michele Brun, Docente della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari. L’evento, con ingresso libero, è aperto a tutti gli studenti della Facoltà d’Ingegneria e Architettura, alle Autorità, a tutti i soci dei Club di Auto e Moto Storiche presenti in Sardegna e a tutti gli appassionati.
Fonte: Circolo Sardo Auto Moto d’Epoca S.C.Q.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto