SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Milano AutoClassica: dal 17 al 19 novembre la 13ª edizione

Appuntamento dal 17 al 19 novembre prossimi alla tredicesima edizione di Milano AutoClassica, il Salone dell’Auto Classica e Sportiva, hub di eleganza, passione, design e tecnologia.
La tredicesima edizione di Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, amato e seguito da tutti gli appassionati delle leggende automobilistiche,  torna a Fiera Milano (Rho) il 17, 18 e 19 novembre prossimi. L’imperdibile appuntamento glamour che racconta tutto il meglio della storia e della cultura motoristica radunando collezionisti ed appassionati italiani ed esteri cresce, anno dopo anno in partecipazione, grazie alla variegata proposta di auto da sogno che permettono di immergersi in tutte le epoche, viaggiando sulle vetture classiche più iconiche come sulle Youngtimer più ricercate, fino ai pezzi unici che faranno la storia di domani. L’ampia esposizione scaturisce da rigorosa selezione quantitativa e qualitativa, in linea con la classe e l’esclusività che, da sempre, contraddistinguono la manifestazione.
 
SABATO 18 NOVEMBRE: TORNA L’ASTA WANNENES
Imperdibile appuntamento per i collezionisti italiani ed internazionali e per tutti gli appassionati, è riconfermata la presenza della prestigiosa Casa d’Aste Wannenes, ospitata nel Padiglione 16. Sabato 18 novembre un’eccezionale selezione di auto e moto classiche e Youngtimer verrà battuta dalla nota Casa d’Aste.
 
GRANDE ADESIONE DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI, BRAND, CONCORSI DI ELEGANZA, CLUB, MUSEI E CELEBRAZIONI
Ancora più ricca la lista dei Partner della tredicesima edizione di Milano AutoClassica a partire dalla presenza dei brand più prestigiosi, che hanno saputo trasformare la loro storia ed il loro heritage in un valore unico e differenziante, partecipano con modelli rappresentativi del loro passato e della produzione più recente riunendo valori e contenuti di ogni epoca, attraverso un’ideale linea del tempo: Alpine, Aston Martin, Bentley, BMW Club Italia, il ritorno di Caterham, il dipartimento Heritage di Stellantis, Ferrari Classiche, Kimera Automobili, Maserati, McLaren,  il ritorno di Morgan, MG e i Musei Ferrari catalizzeranno l’attenzione  con le loro auto da sogno.
 
Altrettanto articolata la presenza delle Federazioni di riferimento: l’ Area incontri di ACI Storico, nel Padiglione 12, propone talk show sul mondo del collezionismo ed interessanti confronti tecnici ed aggiornamenti burocratici su temi di grande attualità, senza dimenticare il pubblico dei più giovani, attratti da simulatori di guida e contest di gara dedicati. Allo stand, le tre riviste l’Automobile, l’Automobile Classica e Youngclassic, dirette da David Giudici, in rappresentanza del nuovo percorso editoriale di Aci Editore, accanto ad Aci radio, diretta da Pierluigi Bonora, che torna con la sua postazione e i servizi e interviste in diretta, ogni giorno di manifestazione.
La presenza di ASI (Automotoclub Storico Italiano)  prosegue nel  solco del “leit motiv” che ha contraddistinto le attività 2023 della Federazione e,  per chiudere la stagione dei grandi eventi a Milano AutoClassica,  torna a celebrare “Orgoglio Italiano”.
Anche quest’anno sarà allestito un grande ASI Village condiviso con decine di Club Federati e contraddistinto dall’esposizione di auto e moto che rappresentano il meglio della produzione italiana di tutte le epoche, in termini tecnologici, stilistici e socio-culturali. Ad accogliere i visitatori dell’ASI Village sarà un prestigioso “tricolore” formato da tre iconiche Ferrari degli anni ’50.
 
L’edizione 2023 sarò caratterizzata anche dalla crescente  partecipazione di Club e Registri storici, testimoni di un patrimonio culturale  prezioso, da proteggere e far conoscere attraverso i modelli che hanno scritto la storia dell’automobilismo.

LE CELEBRAZIONI
L’edizione numero tredici della manifestazione aprirà all’insegna delle celebrazioni dei 60 anni di tre importanti testimoni (Mercedes SL Pagoda- modello W113, Auto Delta e Lamborghini) e del 75° anniversario di Porsche.
 
Quest’anno si celebrano i 60 anni della Mercedes SL Pagoda, ovvero la W113 230/250/280 SL.  Erede della sofisticata coupé 300 SL “Ali di Gabbiano e della 190, è il modello che ha segnato stilisticamente e tecnicamente la strada definitiva della dinastia SL di Mercedes. La sua carriera di 7 anni, infatti, è trascorsa con poche modifiche affermandosi come l’equilibrata versione di mezzo tra la gloriosa 300 SL e la più accessibile 190 a 4 cilindri.
 
Nata a marzo 1963, da un’idea dell’Ing. Carlo Chiti e dei fratelli Chizzola l’Autodelta, la storica scuderia sportiva italiana divenuta,  tre anni dopo, il Reparto Corse ufficiale di Alfa Rome, festeggia i suoi 60 anni in modo speciale. A conclusione della grande stagione di gare ed eventi 2023, durante la quale la Scuderia del Portello ha celebrato i 60 anni dell’Autodelta e il Centenario del Quadrifoglio partecipando ad alcuni degli eventi più prestigiosi del mondo, il Team di Arese sarà presente a Milano AutoClassica con delle vetture iconiche del suo Museo Dinamico Alfa Romeo storiche da competizione.
 
Nel 2023 anche Lamborghini festeggia i 60 anni di attività della Casa di Sant’Agata Bolognese fondata il 6 maggio del 1963 da Ferruccio Lamborghini con l’obiettivo di entrare  come produttore nel mondo delle auto sportive, allora dominato da pochi brand. Tante  le iniziative sui circuiti di tutto il mondo per celebrare questo importante traguardo, incluse le celebrazioni a Milano AutoClassica per coinvolgere il grande pubblico di appassionati, ricordare il passato di questo glorioso marchio ma raccontare, anche, del suo futuro.
 
Nel 1948 Ferry Porsche realizzò la propria visione di un’auto sportiva con la Porsche 356 “NR1” Roadster, realizzata insieme al suo team di progettisti. Quest’anno, a Milano AutoClassica, i Club e Registri Porsche festeggeranno il 75° anniversario della Casa di Stoccarda. Tra le iniziative anche un esclusivo raduno celebrativo riservato ai soci.
 
CRESCE IN PRESENZE E QUALITA’ IL VINTAGE BOAT SHOW
Registrato l’apprezzamento del pubblico della scorsa edizione per la suggestiva presenza d’imbarcazioni Riva, tramite gli Espositori legati al rinomato Cantiere, quest’anno ritorna in Fiera  il Vintage Boat Show, l’esposizione dedicata alle imbarcazioni d’epoca classiche, ampliata nella dimensione ed arricchita di nuovi, iconici modelli.
 
AUTO CLASSICHE, YOUNGTIMER E INSTANT CLASSIC
La generosa area espositiva degli immensi padiglioni di Fiera Milano ospiterà un ampliato parterre di auto di interesse storico e collezionistico per tutti i gusti e di tutte le epoche, proposte in vendita dai più importanti operatori del settore: dalle classiche più iconiche alle Youngtimer più ricercate, fino alle Instant Classic, l’offerta include anche modelli che potenzialmente si trasformeranno in modelli unici di domani.
 
UNA RICCHISSIMA E VARIEGATA ESPOSIZIONE DI AUTO PROPOSTE IN VENDITA DIRETTAMENTE DAI PRIVATI
Accanto all’offerta dei commercianti, cresce ulteriormente il numero dei privati che propongono modelli adatti ad ogni esigenza ed aspettativa, in uno spazio dedicato, al coperto e facilmente accessibile.
 
GRANDE MERCATO DI RICAMBI E AUTOMOBILIA
L’esposizione dedicata ai ricambi, si riconferma hub ideale per individuare  pezzi unici da acquistare, grazie ad una vasta scelta di ricambi e accessori d’epoca, di ricambi originali, di modellini di auto, manualistica, pubblicazioni ed editoria specializzata.
SPAZIO AI RADUNI DI AUTO CLASSICHE & YOUNGTIMER
Gli Organizzatori  di concerto con i Club, le Scuderie  e le Riviste specializzate di settore  hanno programmato un fine settimana emozionale,  all’insegna dell’incontro e dello scambio di fronte ad una esposizione statica e dinamica dei migliori testimoni del comparto Classico e Youngtimer.
 
BIGLIETTI
I biglietti si possono acquistare direttamente sul sito della manifestazione: www.milanoautoclassica.com
 
FACILE ARRIVARE, FACILE POSTEGGIARE, ORARI E INFO
Milano AutoClassica sarà aperta Venerdì 17, Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2023 ore: 09.30- 19.00
PER RAGGIUNGERE LA FIERA DI MILANO RHO, SS.33 del Sempione, 28 20017 Rho (Milano)
IN AUTO: Uscita Fiera Milano sulla Tangenziale Ovest facilmente raggiungibile dalle autostrade A4, A1, A7.
In Fiera ampia disponibilità di parcheggio.
IN TRENO: I treni arrivano alle stazioni di Milano Centrale, Porta Garibaldi e Lambrate da cui è possibile poi prendere le linee metropolitane (Linea rossa con capolinea direttamente in Fiera fermata Rho-Fiera Milano. E’ necessario munirsi di biglietto extraurbano).
 
Fonte: Désirée Baldini Ufficio Stampa Milano AutoClassica
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto