SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia ad Oria nel brindisino

Ruote nella Storia si appresta a regalare un’altra tappa del ricco calendario inserito nel suo circuito. Domenica 15 ottobre, infatti, il raduno realizzato da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia arriva nella Provincia di Brindisi e più esattamente nella splendida e storica città di Oria.
Il borgo di Oria è di era medioevale e ruota intorno al Castello di Federico II di Svevia. Costruito nel punto più alto della città, è stato dimora di principi, cavalieri, marchesi e baroni. Oria è un insieme di stradine tortuose che tra scalinate, passaggi pedonali, colonne romane, mura medioevali e chiese rinascimentali la rendono un piccolo gioiello dell’entroterra pugliese.
E in perfetta sintonia con il progetto di Ruote nella Storia, che nasce per valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza coniugato con l’eccellenza dell’ingegneria meccanica e automobilistica italiana, anche questa tappa è pronta ad affrontare con fascino e peculiarità questo aspetto.
A rendere possibile la manifestazione brindisina sicuramente il contributo fondamentale dell’Automobile Club Brindisi presieduto dal Dott. Mario Colelli e diretto dal Dott. Antonio Beccarisi. L’evento di Oria, inoltre, è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, col Club ASTOR di Latiano, affiliato ACI Storico e presieduto dal Dott. Oronzo d’Angela, importante anche il contributo di SARA Assicurazioni.
-“AC Brindisi – dichiara il Presidente dell’Automobile Club locale il Dott. Mario Colelli – è ben lieto di organizzare ogni anno nella propria provincia un evento che unisce divertimento, cultura e aggregazione nel nome del motorismo storico”.-

Agli equipaggi partecipanti all’autoraduno sarà offerta la possibilità di visitare le bellezze di Oria, Comune italiano situato in territorio collinare nel Salento settentrionale. Un borgo dalla storia antica che presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant’Anna. Dalla grande rilevanza storica, nel I secolo. a.C. divenne municipium romanum battente moneta propria. A dare particolare notorietà alla città, tra le altre cose, la sua ricchezza archeologica, il suo centro storico di impronta medioevale e il Castello Svevo di Federico II a forma di vascello.
Lungo e qualificato l’elenco delle vetture storiche che prenderanno parte all’evento. Solo per citarne qualcuna: FIAT 509 del 1928, FORD A del 1929, FIAT BALILLA, LANCIA APPIA Berlina prima serie 1953, seconda serie 1958, terza serie 1960 oltre a numerosi e altrettanto prestigiosi ‘gioielli’ di design e tecnica.

PROGRAMMA:
Ore 8.30: Ritrovo dei veicoli storici e accoglienza degli equipaggi in Piazza Lorch.
Ore 9.00: Colazione offerta dagli organizzatori.
Ore 10.00: Vista delle bellezze artistico/archeologiche della città: Museo Archeologico, Parco Montalbano, Basilica e la suggestiva cripta delle mummie.
Ore 12.00: Partenza del corteo di auto verso Parco Laurito dove di svolgerà una prova di abilità alla guida.
Ore 13.30: Pranzo conviviale con saluti e premiazioni, presso ristorante “L’Angoletto di Laurito”.
Fonte: Rosario Giordano ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto