SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 22 settembre si aprono le iscrizioni dell’11° Rally del Sebino

Mancano pochi giorni all’apertura delle iscrizioni del Rally del Sebino, rallyday lombardo di fine ottobre giunto alla sua undicesima edizione.
Sulle sponde bergamasche del Lago d’Iseo i concorrenti sono chiamati ad un classico appuntamento che infiamma gli appassionati; la location è infatti celebre per la sua bellezza – si parte ed arriva dall’affascinante porto turistico di Lovere – e le prove speciali, riprendono quelle tanto apprezzate delle ultime edizioni.
L’apertura delle iscrizioni del prossimo 22 settembre sancirà l’ormai conto alla rovescia dell’ultimo mese dando la possibilità agli equipaggi di aderire fino all’11 ottobre.
Il Rally del Sebino si svolgerà nel fine settimana del 21 e 22 ottobre. Non è previsto lo shake down nel rispetto del Regolamento di Settore redatto da Aci Sport. Le sei prove speciali (Rogno- Val di Scalve e Gleno 100° da ripetersi due volte) si svolgeranno tutte nella sola giornata di domenica 22.
L’entusiasmo è alto in seno alla Sebino Eventi, che organizza la corsa dal 2012. Inizialmente la gara si proponeva sotto forma di Ronde, una formula che prevedeva la disputa di una prova speciale ripetuta per quattro volte. Dalla terza edizione invece, gli organizzatori hanno tarato ambizioni, possibilità e logistica trovando ampi consensi nell’attuale format che piace a tutti.
 
La gara vanta il sostegno di numerosi partner del territorio tra cui: Brembana Car Service, Oms, At Group, Lattoneria, HMR Caschi, Elettromeccanica Madaschi, Cr-Reti, Impi, Meg Trading Parquet e Cbi-Gruppo Bertoni.
 
Per informazioni è attivo il sito di gara https://sebinoeventi.it/
Albo d’oro
2012: 1° Ronde del Sebino: D’Aste-Marchetti (Lotus Exige RGT)
2013: 2° Ronde del Sebino: Savoldelli-Grigis (Peugeot 207 S2000)
2014: 3° Rallyday del Sebino: Caffoni-Grossi (Renault Clio S1600)
2015: 4° Rallyday del Sebino: Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C)
2016: 5° Rallyday del Sebino: Tosini-Peroglio (Renault Clio R3C)
2017: 6° Rallyday del Sebino: Tosini-Peroglio (Renault Clio R3C)
2018: 7° Rallyday del Sebino: Tosini-Peroglio (Renault Clio R3C)
2019: 8° Rallyday del Sebino: Audirac-James (Renault Clio S1600)
2020: Non disputato a causa del Covid-19
2021: 9° Rallyday del Sebino: Audirac-Grosso (Renault Clio S1600)
2022: 10° Rallyday del Sebino: Audirac-Gordon (Renault Clio S1600)
Fonte: Luca Del Vitto | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto