SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’Urban Trail illumina Cagliari ed esalta “Re Giorgio” Calcaterra

Per la seconda volta in carriera, l’atleta romano si impone nel capoluogo sardo. La brianzola Chiara Fumagalli prima tra le donne. Oltre 1300 partecipanti tra agonisti e camminatori hanno illuminato la notte di Cagliari attraversando i quartieri storici di Stampace, Marina, Villanova e Castello.
Il ritorno vincente di “Re Giorgio”, la prima di Chiara Fumagalli, una marea gialla che ha illuminato a giorno prima il maestoso Bastione e poi le vie dei quartieri storici di Cagliari, Stampace, Marina, Villanova e Castello.
 
La nona edizione dell’Urban Trail, organizzata nella serata di sabato 9 settembre dalla GLESport in collaborazione con il Comune di Cagliari e la Fondazione di Sardegna, ha infiammato e unito il capoluogo sardo come pochi eventi sanno fare, esaltando le bellezze della città, la competitività e la voglia di scoperta di oltre 1300 partecipanti, tra agonisti e camminatori.
 
Già dal tardo pomeriggio, il Bastione, luogo simbolo di Cagliari, ha iniziato a popolarsi di persone. C’era chi non vedeva l’ora di migliorare il crono dell’anno passato, magari centrando un piazzamento di rilievo, e chi non vedeva l’ora di partire per scoprire la città da un’angolatura diversa. Ed è questo, in fondo, il bello dell’Urban Trail.
 
Nella gara maschile, Giorgio Calcaterra era certamente l’atleta più atteso e lungo 10  Km di gara ha imposto un ritmo insostenibile per la concorrenza. L’atleta romano, tre volte Campione del Mondo di Ultra Maratona, ha chiuso la sua fatica in 45’13”, lasciandosi alle spalle Marco Natalini (45’31”) e Maurizio Scano (46’07”). Tra le donne, primo centro per la brianzola Chiara Fumagalli (49’16”), vincitrice davanti a Elisa Cau (52’36”) ed Erica Pintor (52’46”).

“Tornare a Cagliari è sempre un piacere – ha dichiarato Giorgio Calcaterra. – L’Urban Trail non è la gara più adatta alle mie caratteristiche perché privilegio solitamente distanze più lunghe però l’atmosfera e la qualità dell’organizzazione sono uniche. E’ un evento diverso dagli altri, ma proprio per questo bello da vivere”.
 
Sempre attento al tema della solidarietà e portavoce del progetto “Città senza Barriere” promosso dal Comune di Cagliari, l’Urban Trail ha allestito un percorso dimostrativo anche per gli atleti diversamente abili, portato a termine da una delegazione capitanata da Sandro Floris, medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 ai Mondiali di Göteborg 1995.

Soddisfazione nelle parole del numero uno del comitato organizzatore, il Presidente di GLE Sport Gian Domenico Nieddu. “L’Urban Trail è una manifestazione diversa dagli altri e un format che piace. Stiamo ricevendo richieste anche da altre città d’Italia che non vedono l’ora di organizzare un evento come il nostro. Cagliari come al solito ha risposto presente: ringrazio l’amministrazione comunale, i partner e il team di lavoro che ci hanno permesso di regalare alla città una bellissima serata di sport e non solo”.

CLASSIFICA ASSOLUTA UOMINI
1. Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport ASD) in 45:13
2. Marco Natalini (UISP) in 45:31
3. Maurizio Scano (Cagliari Marathon Club) in 46:07
4. Gabriele Sechi (Polisportiva Runners Oristano) in 47:04
5. Fabio Marongiu (Gruppo Pol Assemini) in 47:11
 
CLASSIFICA ASSOLUTA DONNE
1. Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza) in 49:16
2. Elisa Cau (Polisportiva Runners Oristano) in 52:36
3. Erica Pintor (Isolarun) in 52:46
4. Erica Gessa (Runcard) in 53:43
5. Michela Salis (Atletica Selargius) in 56:02
Nelle foto, dall’alto, nell’ordine: 1) Il Bastione colorato dagli atleti dell’Urban Trail; 2) L’arrivo a braccia alzate di Giorgio Calcaterra; 3) Chiara Fumagalli (al centro) festeggia la vittoria nella gara femminile; 4) Piazza Costituzione a Cagliari ha ospitato la partenza della manifestazione; 5) I momenti che hanno preceduto la partenza dell’Urban Trail; 6) Giorgio Calcaterra intervistato dalla giornalista Valentina Caruso (Credits: Gianluca Zuddas).
Fonte: GLEsport | Urban Trail Run Press Office

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

error:
Torna in alto