SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Coviello domina lo Slalom di Montesano sulla Marcellana

Al volante della sua Osella PA21 il pilota lucano si conferma re dei tornanti salernitani, nella quarta tappa del Trofeo Centro ACI Sport, per appena cinque centesimi di secondo davanti al lucerino Palumbo su Radical SR4. Rocambolesco terzo posto per il frusinate Adriano Ricci su Formula Gloria.
In una location incantevole tra i boschi degli Appennini campani nel punto più orientale sulla linea di confine con la Basilicata, il pilota potentino Carmelo Coviello è riuscito a tenere in pugno lo scettro dello slalom Coppa Città di Montesano sulla Marcellana, quarta prova del Trofeo Centro ACI Sport, e sempre per quel battito di ciglia che vale una vittoria.
Con il tempo di 2’48”28  centesimi, impiegati per percorrere i 3.900 metri del percorso allestito dalla frazione di Arenabianca all’abitato del paese, il “barbiere volante” con la sua Osella PA21 S ha battuto per appena 5 centesimi il lucerino Domenico Palumbo, a bordo di una Radical SR4 con i colori della Scuderia Venanzio.

Il frusinate Adriano Ricci, che quest’anno è partito su Formula Gloria con tutte le intenzioni di acciuffare il successo mancato nel 2022 per 10 centesimi, ha dovuto invece affrontare una gara più complicata del previsto, ritirato già in ricognizione, poi ripartito e penalizzato di 20 secondi nella prima manche per due birilli presi, nuovamente fermo in gara 2 per principio di incendio causato da problemi elettrici, e infine, in gran rimonta, autore della miglior prestazione personale nell’ultimo passaggio che è valsa al portacolori del Santopadre Racing Team il terzo gradino del podio e il successo nelle E2SS.

I campani figurano in quarta e quinta posizione, occupate rispettivamente dal casertano Fabio Di Cristofaro, su Formula Gloria, e dall’avellinese Michele Sellitto, su Fiat 126 Kawasaki, primo tra le silhouette. Quinto posto assoluto per il tarantino Vito Ciracì al comando del gruppo Vst con lo spettacolare Kart cross Yacar della Max Racing, vincitrice tra le scuderie, davanti ad Angelo Parrini su Fiat 500 Kawasaki. Completano la top ten Giovanni Barbarulo (Tramonti Corse) su Renault Clio, leader tra le E1 Italia, Antonio Ragno, su Fiat 127, e Angelo Rocco Lucia, primo tra gli Under 23 su Kart cross Yacar per Max Racing. Nello Speciale Slalom, vittoria per Gennaro Ferrara (Scuderia Vesuvio) su Fiat 127. Il campione italiano gruppo N in carica Domenico Murino si conferma leader della categoria a bordo della sua Peugeot 106. Mattatori negli altri gruppi della corsa organizzata dalla scuderia Basilicata Motorsport, e valida anche per la Coppa 3^ zona (Lazio, Molise, Campania) e al 20° Challenge Interregionale CPB (Campania, Puglia, Basilicata) sono Domenico Laviano, in RSPlus su Peugeot 106, Francesco Scrocca, tra i Prototipi Slalom su Fiat X1/9, Luca Russo, in A su Peugeot 106, Raffaele Pagano, tra le bicilindriche su Fiat 500,Palmiro Ragno, in HSt su Opel Cadett 2000, e King Dragon, in Racing Start su Mini Cooper JCW. La coppa nel femminile è di Maria Grimaldi, su Fiat 500.
Nelle fotografie: il vincitore Carmelo Coviello, di Potenza, su Osella PA21 S, il secondo classificato Domenico Palumbo, di Lucera (FG) su Radical SR4, il terzo classificato Adriano Ricci, di Frosinone su Formula Gloria, il podio.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto