SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Lutto. Il ricordo di Mario Casula, un grande maestro per tanti piloti

Giornata di lutto nel mondo sportivo. Oggi, 21 agosto, è venuto a mancare Mario Casula. Il cagliaritano Casula era un pilota con la P maiuscola. Come tanti altri piloti del passato, primo fra tutti Tazio Nuvolari, Mario ha cominciato la propria carriera agonistica con le motociclette nel 1952. Successivamente, decidette di cimentarsi sulle quattro ruote, divenendo uno dei protagonisti di un’epopea dell’automobilismo sardo “La Cagliari-Sassari-Cagliari”, da lui definita: <>.
Nel 1963 partecipò e concluse con estrema soddisfazione il Rallye della Sardegna, una gara dura, massacrante, in cui si partiva il venerdì a mezzanotte e un minuto e poi si correva per due giorni consecutivi, senza fermarsi un attimo.
Mario Casula è stato pilota semi-ufficiale Lancia, era grande amico di Munari, Barbasio, Balestrieri, tutti piloti che sono passati attraverso la scuderia Jolly Club, e da lì sono diventati piloti ufficiali Lancia.
Nel 1964 Casula fu chiamato per andare in Svezia e partecipare al Rally al sole di mezzanotte: lo fece con Sandro Sorcinelli dopo aver corso la “Bologna-Raticosa”.

Mario Casula – che ha corso al 99% con vetture Lancia – nel 1969 si laureò Campione Italiano Velocità in Montagna con la Lancia Fulvia HF 1300: corse quattro gare in Sicilia tra Monte Erice, Avola Antica, Monte Pellegrino e Sortino, poi in Sardegna la Iglesias-Sant’Angelo, la Alghero-Scala Piccada, la Campuomu e la Coppa Costa in cui si partiva da Muravera verso Cagliari, a Bergamo la Presolana, poi Pisa e Catanzaro.
Mario Casula, così come tutta la famiglia Casula, godeva della stima della dirigenza nazionale della Lancia e della scuderia Jolly Club con il presidente Roberto Angiolini che lo ha sempre sostenuto. Casula è un cognome molto importante sotto l’aspetto agonistico e sotto l’aspetto della vendita e dell’assistenza delle automobili Lancia a Cagliari e in Sardegna, infatti, come amava ricordare Mario Casula: “mio padre ha collezionato sia il diploma che il Lancia D’Oro e tutte le riconoscenze che la Lancia consegnava alle sue concessionarie”.

Oltre al titolo di Campione Italiano, Mario Casula conquistò molti trofei, medaglie, riconoscimenti e spesso è stato il primo classificato tra i piloti sardi.
Caro Mario, ci mancherà il tuo sorriso, la tua eleganza, la tua umiltà e i tanti insegnamenti che, senza un briciolo di invidia, hai dispensato con estrema sportività a tanti piloti.
Ciao Mario, un grande maestro per tanti piloti…
M. Tornatore
Foto: archivio Tuttomotorienews.it

Nell immagini pubblicate sotto, l’intervista realizzata al compianto Mario Casula, tratta dalle pagine del libro “Storie di Piloti e di Corse” di Nello Alfano edito dalla casa editrice Serra.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto