SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI. Emanato dal MIT il Decreto Attuativo per le Targhe Originali dei veicoli storici

Una ottima notizia per gli oltre 500mila appassionati italiani di motoveicoli e autoveicoli storici e per migliaia di Tesserati FMI con moto iscritte al Registro Storico: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato il Decreto Attuativo della legge n. 178 del 30 dicembre 2020 che prevede per i veicoli di interesse storico e collezionistico iscritti in uno dei Registri riconosciuti da ll’art.60 del Codice della Strada – in caso di nuova immatricolazione di veicoli già stati iscritti al PRA e cancellati d’ufficio – la facoltà di ottenere una targa del periodo storico di costruzione o di circolazione.
 
 Il Decreto Attuativo entrerà in vigore il giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (attesa nelle prossime ore) e sarà applicabile a partire dal sessantesimo giorno successivo a questa data. La targa storica deve essere richiesta tramite lo Sportello Telematico dell’Automobilista o presso un Ufficio della Motorizzazione; verrà rilasciata a seguito di pagamento di euro 274,50 per i motocicli e di euro 549,00 per gli autoveicoli; pagamento da effettuare con bollettino PagoPA generato dalla piattaforma dei pagamenti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
 
Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha spiegato attraverso i suoi canali di comunicazione social: “E’ un bel modo per preservare un patrimonio storico e culturale che viene tramandato di generazione in generazione e che scalda il cuore di più di 500.000 possessori di motoveicoli e autoveicoli storici autentici”.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI, si è detto particolarmente soddisfatto: “Questa misura offre la possibilità di rendere ancora più conforme agli originali i motoveicoli iscritti al Registro Storico FMI. Attendevamo il Decreto Attuativo da oltre due anni, quindi dobbiamo ringraziare il MIT per questa svolta che consente ai numerosissimi appassionati di moto storiche, con mezzo iscritto al Registro Storico, di dare ancora più valore ai loro mezzi. Un passo che ritengo positivo per salvaguardare la cultura e la storia del motociclismo italiano e non solo”.
 
Entusiasta il Senatore Stefano Corti, promotore dell’iniziativa: “Il Decreto firmato ieri dal Ministro Salvini – ha dichiarato – ha un immenso valore: dare la possibilità a oltre mezzo milione di cittadini di apporre sulla propria Auto o Moto Storica una targa conforme all’originale del periodo di prima immatricolazione, che consentirà di preservare intatto il fascino di questi veicoli.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto