SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La MRC Sport al Rally di Roma Capitale

L’equipaggio “en rose” composto da Silvia Franchini e Nicoletta Deidda a bordo della Mini Cooper S ormai ribattezzata “Bomberina”, era presente dal 28 al 30 luglio al Rally di Roma Capitale 2023, valido quale sesto round del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. 92 le vetture in lizza, provenienti da 25 nazioni.  Anche se il fulcro logistico dell’evento era a Fiuggi, che ha ospitato la Direzione Gara, il paddock ed i box, tutti i concorrenti sono scesi a Roma nel pomeriggio del 28 luglio dopo aver svolto le prove libere a Fumone.
Le vetture sono state parcheggiate alla Bocca della Verità: da qui alle 18, scortate dal Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, hanno percorso a gruppi di 15 una scenografica passerella per le vie del centro fino al Colosseo, dove si sono disposte nuovamente in gruppo. Al Colosseo  i concorrenti sono saliti sulla pedana di partenza e subito dopo hanno affrontato il tracciato competitivo ricavato a Colle Oppio, primo assaggio del confronto sportivo.
La gara è poi ripresa sabato dalle 9 con sei prove speciali, tra cui la lunga “Rocca di Cave – Subiaco” di ben 32.30 chilometri, la più lunga del campionato fino ad ora. Hanno completato il programma della giornata la “Guarcino-Altipiani di Arcinazzo” e la “Rocca di Cave-Subiaco” tutte da ripetere per due giri. Domenica seconda giornata completa di gara con altre sei prove cronometrate, sempre tre da ripetere per due volte: “Fiuggi”, “Alatri” e “Santopadre” quest’ultima di ben 29.08 chilometri.

Questo il resoconto della portacolori della MRC Sport, Silvia Franchini: “Che bello il Rally di Roma Capitale 2023! Era da un po’ che sognavamo di partecipare a questa gara straordinaria, vuoi per il fascino della Città Eterna o per il desiderio di confrontarsi con i Big. Siamo arrivate giovedì mattina, emozionate e felici come due bambine al luna park! Ritirato il road book, siamo subito partite per le ricognizioni ed immediatamente abbiamo capito che sarebbe stata un gara difficile, con delle prove speciali velocissime e da cardiopalma. Il venerdì lo abbiamo trascorso tra verifiche tecniche, parco assistenza e quartier generale e siamo rimaste subito colpite dall’altissimo livello di organizzazione e non poteva che essere così vista l’importanza di questa gara di livello europeo. È sabato, si parte. Prima prova speciale Guarcino circa dodici chilometri, iniziamo con il piede giusto e riusciamo a stampare un ottimo tempo. La cosa ci rassicura e ci da fiducia per la successiva Rocca di Cave, 14 chilometri di cui una buona parte in salita; abbiamo contato 19 tornanti ed il servosterzo di bomberina fa i capricci ma riusciamo a chiudere in bellezza anche questa prova. I ritmi sono davvero serrati, riordino, parco assistenza e si parte di nuovo per il secondo giro. Le prove si sono sporcate tantissimo ed il caldo ha reso l’asfalto rovente, ma noi non molliamo e di nuovo affrontiamo le PS di Guarcino e Rocca di Cave le più lunghe di questo magnifico Rally. Manca una PS quella di Affile, breve ma insidiosa, dove si sono già verificati diversi incidenti. Anche la posizione del sole non ci aiuta, nel tardo pomeriggio, infatti, è proprio davanti a noi e basso al punto giusto da rendere la visuale davvero difficoltosa, ma nulla può fermare la nostra voglia di rivincita e passiamo all’ultimo CO chiudendo il CRZ prime di classe, prime nel femminile e diciassettesime assolute. La premiazione incorniciata dalla magnifica piazza di Fiuggi è stata la ciliegina sulla torta, che ha ripagato tutti i sacrifici che abbiamo fatto per essere qui e per arrivare fino in fondo”.
Fonte: Piergiorgio Grizzo
Foto Magnano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto