SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Alpe del Nevegal, Mancin in corsa per il TIVM

Dopo quasi tre mesi di assenza il pilota di Rivà tornerà sulla Ferrari 458 Evo di Gaetani Racing, in occasione della salita bellunese valevole per la zona nord.
È stata una lunga attesa, durata quasi tre mesi, ma con l’arrivo della Cronoscalata Alpe del Nevegal per Michele Mancin è tempo di tornare a calarsi nell’abitacolo della Ferrari 458 Evo di Gaetani Racing con un solo e chiaro obiettivo.
Nel mirino del pilota di Rivà è ben focalizzato quel Trofeo Italiano Velocità Montagna che, in zona nord, lo ha visto centrare il bersaglio grosso nella stagione 2019, nell’anno di esordio sulla vettura del cavallino rampante, e che ora lo rinnova in piena corsa per una doppietta storica.
Guardando infatti alla classifica provvisoria del TIVM il portacolori della scuderia con base a San Giorgio delle Pertiche, viaggia in quinta posizione di classe GT Cup, accusando un divario importante ma non incolmabile da un Cimino che comanda attualmente le operazioni.
Buona anche la fotografia della generale di gruppo GT con il polesano in tredicesima piazza assoluta e con intatte opportunità di poter entrare tra i migliori dieci della categoria.
Ad aumentare il livello della difficoltà la valenza per il Campionato Italiano Velocità Montagna, massima serie nazionale per la specialità, che arricchirà il parco dei pretendenti al vertice.

“Il Nevegal sarà anche valevole per il CIVM” – racconta Mancin – “ma dovremo essere bravi a ragionare in chiave TIVM, il nostro obiettivo dichiarato ad inizio di questa stagione. A quanto si dice, dalle voci di corridoio, il gruppo GT dovrebbe essere ben nutrito e ricco di avversari di elevato livello. È il bello della sfida ma quel che ci interessa sono i punti della zona nord perchè vogliamo fare tutto quanto in nostro possesso per ripetere la bella vittoria della stagione 2019.”

Un contesto ben noto ad un Mancin che su questo nastro di asfalto ha raccolto importanti soddisfazioni, sia alla guida della 458 che sulla pluridecorata Citroen Saxo gruppo A.

“L’ultima volta che siamo stati qui era il 2019” – sottolinea Mancin – “ed abbiamo portato a casa un secondo di classe fondamentale per la successiva affermazione nel TIVM. Qui abbiamo anche vinto nel 2018, oltre al secondo del 2022 e del 2015, con la nostra amata Saxo.”

Il sipario si aprirà Sabato 5 Agosto con il doppio turno di prove ufficiali, anticamera della giornata più calda, quella di Domenica 6 Agosto, con i concorrenti che si affronteranno in due manche dalle quali Mancin cercherà di trarre i massimi benefici per la sua corsa al titolo 2023.

“Conosciamo bene questo percorso” – conclude Mancin – “e, alla sola apparenza, potrebbe sembrare anche troppo semplice ma non è così. Bisogna saper interpretare al meglio vari punti e l’esperienza, delle tante edizioni passate, potrebbe giocare un ruolo fondamentale per noi. Cercheremo di fare del nostro meglio e non vediamo l’ora di gettarci nella mischia delle GT. Domenica sarà trasmessa in diretta gara 2, un’importante opportunità per tutti i nostri partners per poterci seguire sui canali di ACI Sport. Speriamo di riuscire a gratificare al meglio la loro fiducia e di rientrare in Polesine dopo un fine settimana carico di soddisfazioni.”
Fonte: Fabrizio Handel
Foto: Giuseppe Rainieri

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 26° Rally delle Palme illumina la primavera del Ponente Ligure

La gara di Bordighera cambia data, spostandosi da fine settembre a metà primavera, proponendo l’evoluzione del format dello scorso anno che ha ottenuto ampi consensi da concorrenti e spettatori. Primo atto pubblico l’apertura delle iscrizioni di mercoledì 9 aprile. Una primavera inizialmente piovosa si prepara a lasciare il passo a giornate luminose calde e ventilate,

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

error:
Torna in alto