SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. A Bari Sardo il gran finale del Rally di Sardegna

La località ogliastrina ospiterà l’arrivo della terza tappa, ma anche start e finish della frazione conclusiva. I vincitori della nona edizione (7-11 giugno) verranno premiati alla Torre di Barì.
Una location storica dall’indiscusso fascino per il gran finale del Rally di Sardegna MTB. Bari Sardo entra di gran carriera fra le sedi della nona edizione, in programma dal 7 all’11 giugno prossimi nel cuore della Sardegna. Il centro dell’Ogliastra ospiterà l’arrivo della terza tappa, così come start e finish della quarta frazione. E sarà la Torre di Barì a far da sfondo alle premiazioni dei vincitori dell’evento, parte del progetto Sardegna Outdoor e organizzato dalla Wild Track ASD sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.
“Il turismo esperienziale e sportivo – spiega Ivan Mameli, sindaco di Bari Sardo – rappresenta un segmento importante a livello globale e Bari Sardo si candida fra quelle realtà ideali per questo tipo di ospitalità. Lo facciamo attraverso una serie di lavori e infrastrutture che il Comune sta realizzando, ma anche sposando grandi eventi come il Rally di Sardegna MTB. Crediamo di avere tutte le carte in regola perché questo possa diventare un appuntamento fisso, che possa dare il ‘La’ alla stagione estiva, con qualche giorno d’anticipo”.
Venerdì 10 giugno Bari Sardo ospiterà il traguardo della terza tappa, 102,8 km con partenza da Lanusei, un dislivello positivo di 2.276 metri e una prova speciale di 39,07 km. Sabato 11 giugno Bari Sardo sarà sede di partenza e arrivo della quarta e conclusiva tappa del 9° Rally di Sardegna MTB, 44,96 km con 958 metri di dislivello positivo e una prova speciale di 16,30 km. Le premiazioni avranno luogo in località Torre di Barì, dove verrà allestito anche il quartier generale delle due tappe e dove, nella pineta, si terrà una gara promozionale giovanile di MTB a cura della Polisportiva Bari Sardo.
“Atleti e staff stanno già prenotando nelle nostre strutture – prosegue il sindaco di Bari Sardo, Ivan Mameli – e siamo già a disposizione per ogni necessità. Ringrazio le associazioni che hanno dato la disponibilità a collaborare per questo grande evento, fra cui la Polisportiva Bari Sardo che attraverso il gruppo ciclistico mette a disposizione grandi professionalità interne”.
Capitolo iscrizioni: è sempre attiva la promozione con tariffa speciale per i primi 50 iscritti. Fino al 30 aprile, per tutti gli altri, è prevista una quota agevolata. Chi arriva dopo, può iscriversi all’evento fino al 31 maggio.
Al Rally di Sardegna è inoltre possibile partecipare ai Rally Tour non competitivi, il primo dedicato alle MTB muscolari e il secondo dedicato alle e-bike. Per le tariffe potete visitare il sito http://www.rallydisardegnabike.it/
LE TAPPE DEL RALLY DI SARDEGNA MTB 2022
7-11 giugno 2022 | Partenza da Lanusei | Arrivo al Comune di Bari Sardo (NU)
8615 metri di dislivello | 310,81 km di percorso totale da percorrere in 4 giorni
Stage 1 | Lanusei – Gairo Taquisara
Km totali 51,14 | Dislivello: +1765 mt.
Km Prova Speciale: 46,04 | Dislivello: +1502 mt.
Stage 2: Lanusei – Punta La Marmora – Lanusei
Km totali: 111,9 | Dislivello: +3652 mt.
Km Prova Speciale: 41,48 | Dislivello: +1651 mt.
Stage 3 | Lanusei – Bari Sardo
Km totali: 102,8 | Dislivello: +2276 mt.
Km Prova Speciale: 39,07 | Dislivello: +1111 mt.
Stage 4 | Bari Sardo – Bari Sardo 
Km totali: 44,97 | Dislivello: +958 mt.
Km Prova Speciale: 16,31 | Dislivello: +633 mt.


Nelle foto: la Torre di Barì e la costa di Bari Sardo
Foto Credits: Max Maddanu 
Fonte e foto: ufficio stampa Rally di Sardegna Bike

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto