SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Si chiude in festa il 10° Kart Summer Camp della Scuola Federale ACI Sport

Bandiera a scacchi nel Circuito Internazionale Napoli per 28 aspiranti piloti, che hanno scoperto il mondo del karting nel campo estivo promosso dall’ACI. Record di partecipazione per il decennale. Completato il primo step di formazione per i ragazzi, ora pronti al debutto dopo un’esperienza indimenticabile.
Una festa lunga tre giornate all’insegna dello sport si è conclusa tra emozioni e sorrisi al Circuito Internazionale di Napoli. La Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto” ha infatti celebrato al meglio il decennale del Kart Summer Camp, l’attività di formazione primaria dedicata ai bambini che vogliono scoprire il mondo dell’automobilismo, che quest’anno ha registrato il record di 28 partecipanti, dai 6 ai 12 anni d’età, provenienti da tutta Italia. L’avvicinamento dei giovani al mondo delle quattro ruote è sicuramente uno degli obiettivi prioritari per l’ateneo dell’Automobile Club d’Italia, che in questa 10^ edizione, la seconda consecutiva sulla pista di Sarno, ha messo in piedi il campo estivo più grande di sempre. Tanti e tutti molto appassionati, i piccoli allievi hanno avuto l’occasione di familiarizzare con la disciplina seguendo da subito le regole di base, i dettami tecnici e i comportamenti corretti da seguire nello sport illustrati da uno staff di professionisti, sia nella teoria che nella pratica. Una proposta formativa che negli anni passati aveva già offerto il giusto trampolino a tanti aspiranti piloti, alcuni dei quali rappresentano oggi i migliori talenti dell’automobilismo italiano, come Andrea Kimi Antonelli e Leonardo Fornaroli, tra i primi prodotti del KSC.
 
A coordinare il programma didattico Raffaele Giammaria, Direttore della Scuola Federale: “siamo entusiasti di questa edizione del Kart Summer Camp, perché dimostra la crescita del nostro operato. Siamo riusciti a completare una decima edizione ricca di novità, legate soprattutto al record di partecipanti, oltre all’ampliamento della fascia d’età fino ai 12 anni. Per l’Automobile Club d’Italia è un’attività essenziale, fortemente voluta dal Presidente Sticchi Damiani, perché aiuta a coinvolgere le nuove generazioni nell’ambiente automobilistico. Inoltre qui, sin dal primo approccio, riusciamo ad orientare i bambini verso il rispetto delle regole e dei corretti comportamenti da adottare nello sport. Siamo orgogliosi dei tanti apprezzamenti, e ci fa sempre piacere rinnovare questo incontro con nuove famiglie e nuovi ragazzi. Il prossimo anno proveremo ad alzare ancora l’asticella”.
Anche il format è stato leggermente rivisto per il 10° Kart Summer Camp, con gli allievi che hanno sostenuto le diverse sessioni divisi in tre gruppi: BABY, per la pre-agonistica, MINI e SENIOR per l’agonistica, suddivisi per fasce età. Ad affiancarli passo dopo passo la squadra della Scuola Federale formata dagli istruttori Gabriele Lancieri, Stefano Tredicine, Antonio Dettori, Benedetto Filippelli, e il giovane driver-coach Riccardo Ianniello. Immancabile il contributo del settore Ricerca e Formazione, coordinato da Glenda Cappello e Lucio Tonello, stavolta rappresentato dalla psicologa Lucia Cozzolino.
 
Un gruppo di lavoro composto quindi da diverse figure professionali, e un pacchetto tecnico di prim’ordine messo a disposizione anche grazie al supporto di Cetilar, partner medico ufficiale della Scuola Federale che ha rinnovato il suo supporto anche in questa stagione. 6 Istruttori, 8 meccanici specializzati, 28 kart con 2 diverse motorizzazioni e conformazioni, forniti dal partner tecnico dell’attività OTK Kart Group, tutti gommati Vega. 28 i kit d’abbigliamento personalizzato, uno ciascuno, realizzati da Sparco.
 
I partecipanti hanno iniziato dall’a b c, dallo studio in aula delle nozioni basilari, prima di accendere i motori dei kart e scendere in pista per i primi esercizi. Slalom, frenata, tornantino bagnato, procedure di partenza, fino alle warm-up, qualifica e gara. A fine corso agli allievi è stato rilasciato il nulla osta per ottenere la Prima Licenza a titolo gratuito.
 
GLI ALLIEVI DEL 10° KART SUMMER CAMP:
LUIGI ALFONZETTI
MICHELE ANEDDA
ALFREDO BASILE
EMILIANO DOMENICO BONDI
STEFANO MARIA CALCAVECCHIA
LEONARDO CHIANTESE
ETTORE COSIMO CIRILLO
ANDREA FRANCESCO CORVAGLIA
MANFREDI CRACOLICI
MATTEO FAJA
PIETRO GAETANI
MATTIA GALFANO
FILIPPO GRIFÒ
EDOARDO GRILLINI
STEFANO IANNI
ALESSIO OTTAVIANI
FEDERICO PALUMBO
GIOVANNI PASINI
VALENTINO POLEGRI ROSELLA
MARIO GIUSEPPE RUSSO
NICOLAS SANTUCCI
MARIO GIUSEPPE SPOSITO
ALESSANDRO SPURIO
FRANCESCO SQUILLACE
LORENZO ASCANIO UDERZO
ACHILLE URTIS
RICCARDO VARA
GIUSEPPE VITTORIO VERGA
Fonte e foto: ufficio stampa SCUOLA FEDERALE ACI SPORT “Michele Alboreto”

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto