SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Un sofferto Rally Alpi Orientali per Balletti Motorsport

Nonostante una serie di problemi di varia natura, le tre Porsche 911 schierate nel sesto appuntamento del CIRAS riescono comunque a tagliare il traguardo del rally friulano.
Va in archivio anche l’edizione 2023 del Rally Alpi Orientali per la Balletti Motorsport, presente con tre vetture – tutte Porsche 911 – al via del rally friulano valevole quale sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Da sempre una delle gare più impegnative del panorama tricolore, l’Alpi 2023 è stato reso ancor più complesso dall’annunciato innalzamento delle temperature arrivato puntuale proprio al sabato, la prima delle due giornate di gara, e consolidato nella successiva.
Le prime problematiche si verificano già nel corso del prologo del sabato che proponeva il doppio passaggio sulla “Trivio – Stregna”: una banale rottura di un componente elettrico, un faston da pochi centesimi, sulla Porsche 911 SC/RS di Riccardo De Bellis e Christian Soriani penalizzava pesantemente l’equipaggio toscano che riusciva a percorre la prova pagando un pesantissimo gap, mitigato parzialmente dal quarto tempo siglato nella ripetizione della stessa. Prima tappa conclusa in penultima posizione ma il duo non si dava per vinto e a suon di tempi di alto livello alla domenica, risaliva diverse posizioni nella generale dimostrando che senza l’episodio del sabato la vittoria di 3° Raggruppamento era più che possibile come confermato dall’aver siglato sei volte il miglior tempo di categoria; a chiudere il cerchio, anche la verifica d’ufficio disposta nonostante la vettura non avesse primeggiato, a differenza di quanto, solitamente,  avviene nella maggior parte delle gare titolate.
Mastica amaro anche Giovanni Emanuele Nucera, anch’egli per la prima volta all’Alpi Orientali con Simone Bottega sul sedile di destra della Porsche 911 RSR con la quale chiudeva la prima parte di gara al sesto posto assoluto grazie ad un passo regolare e privo di sbavature. Privato della soddisfazione di partire nella seconda frazione di gara al sesto posto che gli competeva, per effetto di alcuni riposizionamenti di altri conduttori decisi dalla Direzione Gara, il giovane ligure guadagnava subito altre due posizioni dopo la disputa del primo passaggio sulla “Valle di Soffumbergo” ma era di breve durata la gioia, visto che nella successiva “Canebola – Masarolis” la foratura della ruota posteriore destra, e il conseguente cambio in prova, lo facevano precipitare in ventiduesima posizione, che dopo altre quattro prove speciali diventava la decima confermando la crescita del pilota al suo primo anno di corse. Grazie al risultato ottenuto Nucera resta nella top-ten del Campionato Italiano dove, a due gare dal termine, ha messo una pesante ipoteca sul titolo “over 40”.  
Gara conclusa anche per la Porsche 911 S 2.0 del 1° Raggruppamento di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi, al traguardo nonostante un avvio di gara che ne ha condizionato la prestazione. Fin dalle prime battute un problema allo spinterogeno non ha permesso al pilota modenese di esprimersi al meglio, accusando già nella prima giornata un significativo distacco dal rivale Parisi. Nella seconda le cose non miglioravano e non restava, quindi, che cercare di limitare i danni concludendo al secondo posto di classe e di Raggruppamento, risultato che tiene ampiamente aperti i giochi a due gare dal termine del Campionato e, per Lucia Zambiasi, di confermare la prima posizione nella Coppa Nazionale Navigatori.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web http://www.ballettimotorsport.it/new/
Fonte: Ufficio Stampa Balletti Motorsport | Andrea Zanovello
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto