SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Venerdì sera a Ittireddu “Scavi, storie di miniere”

A Ittireddu (Ss) “Scavi, storie di miniere” con Simonetta Soro voce recitante e le musiche di Mauro Palmas e Silvano Lobina in scena alle 21 nella chiesa di Santa Croce.
Rinviata lo scorso 14 maggio per via del maltempo, fa tappa questo venerdì (14 luglio) a Ittireddu (Ss) la rassegna itinerante Tyrrhenica, organizzata dall’associazione Elenaledda Vox nell’ambito di Mare e Miniere, il cartellone musicale (quest’anno alla sedicesima edizione) che si snoda dalla primavera all’autunno tra piccoli e grandi centri e località della Sardegna.
Dopo Sarroch e Quartucciu, il quarto e ultimo atto va dunque in scena nel borgo logudorese, nella cornice della chiesa di Santa Croce, rara testimonianza del passaggio dall’architettura bizantina a quella romanica. In programma, con inizio alle 21, “Scavi, storie di miniere”, una produzione originale con testi della scrittrice Mariangela Sedda affidati alla voce recitante di Simonetta Soro accompagnata dalle musiche di Mauro Palmas al liuto cantabile, con Silvano Lobina al basso.
Lo spettacolo si snoda attraverso brevi scene che raccontano storie e vicende umane legate alle miniere in Sardegna dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, quando furono protagoniste di benessere e sviluppo economico: storie comuni e private, di lavoro, di lotte, di amori e di feste, che fanno rivivere il clima dell’epoca; e la musica, strettamente legata alla narrazione, cattura suoni, voci e sentimenti di quel mondo, transitando fra tradizione e innovazione.

L’appuntamento di venerdì 14 a Ittireddu, come tutti i precedenti, è aperto al pubblico gratuitamente. Per informazioni: mareminiere@gmail.com.
La rassegna Tyrrhenica è organizzata dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport), della Fondazione di Sardegna e dei Comuni di Quartucciu, Ittireddu e Sarroch, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, della Pro Loco di Quartucciu e della Pro Loco di Ittireddu.
Fonte: ufficio stampa | Riccardo Sgualdini

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto