SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

In Romania brilla l’azzurro. L’Italia torna a dominare il Mondiale MX Junior!

Terzo successo della nostra nazionale nelle ultime quattro edizioni. Seconda l’Olanda, terza la Francia. La Maglia Azzurra vince anche la FIM Ride Green Cup.
La nazionale migliore, ancora una volta! A Bucarest l’Italia ha vinto nuovamente il Mondiale Motocross Junior, confermandosi come squadra di riferimento degli ultimi anni. Dopo le vittorie del 2019 e del 2021, a cui ha fatto seguito il 6° posto dell’anno scorso, la Maglia Azzurra è tornata con grande merito sul gradino più alto del podio.
I risultati individuali che hanno portato a questo successo sono stati firmati da Simone Mancini (3° nella 125 cc), Riccardo Pini (4° nella 85 cc) e Francesco Assini (3° nella 65 cc). Gli azzurri hanno concluso la competizione iridata con 10 lunghezze, un punteggio decisamente inferiore rispetto alle 17 dell’Olanda e alle 19 della Francia.
I piloti italiani si sono ben comportati: Simone Mancini e Nicola Salvini hanno chiuso gara 1 della 125 cc in 2° e 3° piazza con Alfio Samuele Pulvirenti 8° dopo essere partito in coda al gruppo. In gara 2 Mancini e Salvini hanno chiuso 6° e 7° mentre Pulvirenti è stato costretto al ritiro.
Molto costante Riccardo Pini, 4° e 5° di manche nella 85 cc. Bravi a migliorarsi tra le due heat i suoi giovani compagni, con Nicolò Alvisi 11° e 6° (8° di giornata) e Andrea Uccellini 13° e 8° (nella top 10 al termine delle due gare).
Francesco Assini ha chiuso la prima manche della 65 cc al 9° posto dopo una risalita dalle retrovie mentre in gara 2 ha rimontato dalla sesta posizione del primo giro alla terza finale. Esperienza di valore per Dominick Maifredi e Kevin Cantù, i quali hanno chiuso la giornata rispettivamente al 20° e al 24° posto.
Oltre ad ottenere un risultato sportivo di grande valore, la Maglia Azzurra ha vinto la FIM Ride Green Cup, progetto il cui obiettivo è sensibilizzare i giovani ad un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente durante l’attività sportiva e non solo. L’Italia ha ottenuto il premio perché è stata la squadra che, nel complesso, ha promosso al meglio la sostenibilità ambientale.
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Sono davvero orgoglioso dei nostri ragazzi che hanno reso possibile questa impresa. Non solo hanno dato il massimo ma, seppur giovanissimi, sono riusciti a reggere la pressione esprimendosi ad alto livello. Ringrazio inoltre tutto il nostro staff, i team e gli accompagnatori. Questo successo, il terzo nelle ultime quattro edizioni del Mondiale Motocross Junior, è frutto sia delle qualità dei piloti azzurri sia di investimenti e progetti in cui la Federazione Motociclistica Italiana crede fortemente. I risultati di questa ed altre discipline ci dicono che siamo sulla strada giusta, quindi continueremo a percorrerla con entusiasmo e dedizione per il bene di tutto il movimento. In conclusione, un plauso per la vittoria della FIM Ride Green Cup”.
Thomas Traversini, Commissario Tecnico FMI: “”Come da pronostico è stato un fine settimana difficile, ma abbiamo gestito bene tutti gli aspetti e per questo la soddisfazione è ancora più grande. Gli avversari hanno dimostrato il loro livello e le formazioni più attese ci hanno dato filo da torcere. In pista però i ragazzi si sono comportati molto bene sia a livello individuale che nelle strategie di squadra. Un grande applauso, quindi, ai nostri atleti. Ringrazio lo staff FMI, i team, le famiglie e gli accompagnatori. Ogni persona della spedizione si è messa a disposizione per far sì che tutto andasse nel migliore dei modi”.
Fonte e foto: ufficio stampa Maglia Azzurra

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto