SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia in viaggio verso il Monte Rosa

La manifestazione nata dalla volontà di ACI Storico e l’Automobile Club d’Italia torna, il 2 luglio, con una nuova tappa in Piemonte e più precisamente tra gli scenari suggestivi offerti dalla Provincia di Verbano Cusio Ossola.
Ruote nella Storia rinnova il suo calendario con un nuovo appuntamento stagione che condurrà gli equipaggi partecipanti in un viaggio affascinate verso il Monte Rosa, grazie alla collaborazione dell’Automobile Club Verbano Cusio Ossola presieduta dal Prof. Giuseppe Zagami e diretto dal Dott. Emilio Ingenito. 
L’edizione targata 2023 della manifestazione dedicata al prestigio delle vetture d’epoca e al loro valore, in quanto preziosi gioielli di design ed esempi di evoluzioni tecnica e tecnologia, attraverserà i paesaggi di montagna e le suggestioni dell’antico borgo Walser di Macugnaga. Un viaggio che mantiene saldo il valore dell’evento che intende coniugare la storia e la cultura dell’automobilismo alla valorizzazione territoriale, artistica e culturale del nostro Paese. 
“Come sempre l’organizzazione di questo genere di manifestazioni ci riempie d’orgoglio – afferma il Presidente di AC VCO Giuseppe Zagami – Il riscontro degli equipaggi innanzi alle bellezze del VCO è sempre entusiastico. Fare conoscere il territorio come Automobile Club è un’opportunità che ci riempie di soddisfazione. L’altro elemento di orgoglio sta nel richiamare nel territorio dei veri e propri gioielli motoristici, automobili di grande pregio e bellezza che spesso hanno fatto la storia”.
A rendere unico l’evento, come sempre, la presenza delle vetture storiche che sono il filo conduttore di Ruote nella Storia nella sua bellezza e unicità. Tra le tante automobili una Rolls Royce Silver Shadow 2 del 1979, una Alfa Giulia Super 1300 del 1977, una Lancia Delta integrale del 1988, una Lotus Elan S4 del 1970, due Alfa Romeo Duetto serie 4 del 1991 e diverse altre splendide e prestigiose macchine d’epoca.
Per l’Automobile Club Verbano Cusio Ossola si tratta del 4° tour storico che in questa occasione vedrà il raduno, esposizione e partenza nella spettacolare cornice di Corso Paolo Ferraris di Domodossola e arrivo a Macugnaga. Inoltre, la manifestazione è arricchita da attività collaterali facoltative, ovvero: la Funivia Monte Moro, la visita guidata alla miniera d’oro della Guia e il volo panoramico in elicottero sul Monte Rosa.
Anche quest’anno la giornata è dedicata al ricordo dello storico Presidente dell’AC VCO il Cav. Prof. Donato Cataldo e si avvale della collaborazione dell’associazione “Corriamo per un sorriso nel cuore”.
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

PROGRAMMA:
Ore 8.30 – 9.00 Registrazione presenze in Corso Paolo Ferraris a Domodossola
Ore 9.00 – 10.00 Esposizione macchine in Corso Paolo Ferraris a Domodossola
Ore 10.00 Partenza per Macugnaga
Ore 11.15 Arrivo a Macugnaga e sosta in Piazza Municipio
Ore 11.30 Aperitivo presso Bar Flora a Macugnaga
Ore 12.00 Volo panoramico facoltativo sul Monte Rosa
Ore 13.00 Pranzo presso Ristorante Flora a Macugnaga
Ore 15.00 Premiazioni per tutti i partecipanti
Ore 15.45 Visita facoltativa alla miniera d’oro della Guida
Ore 15. 45 Funivia Monte Moro

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto