SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

26° Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca al via, Sarnano base logistica

La manifestazione di punta del CAEM/Lodovico Scarfiotti da venerdì a domenica, tra bellissimi paesaggi e percorsi, visite guidate, prove di regolarità, eccellenze gastronomiche.

Sarnano, la perla dei Monti Sibillini, è pronta ad ospitare la 26^ edizione del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca, evento iscritto a calendario ASI, che da venerdì a domenica permetterà agli equipaggi partecipanti di percorrere circa 200 km tra suggestive località, interessanti visite culturali e l’immancabile impegno a cronometri liberi che prevede 54 tratti distribuiti in sette sezioni nelle tappe di sabato e domenica.
La giornata di venerdì 30 giugno vedrà l’arrivo dei primi equipaggi e le operazioni preliminari dalle ore 16 alle 18 presso l’Hotel Terme. Successivamente si potrà effettuare una visita guidata alle “Cascatelle dei Romani” a Sarnano, una passeggiata adatta a tutti, per ammirare una piccola oasi d’acqua lungo il fiume Tennacola affluente del Tenna, immersa in un bosco vicinissimo al centro abitato.
La giornata di sabato 1 luglio si svolgerà tra Sarnano, Comunanza, San Ruffino, Montappone e Pintura di Bolognola con rientro in serata a Sarnano. A Comunanza, cittadina d’origine picena in provincia di Ascoli, ci sarà una visita guidata, così come al Museo del Cappello di Montappone, il paesino del fermano che ha sviluppato fin dal Settecento la tradizione produttiva del cappello in paglia.

L’impegno cronometrico della giornata sarà così suddiviso: al mattino poco dopo il via la prima sezione di 7 prove a Sarnano e poi la seconda sezione di 7 prove a Comunanza. Nel tardo pomeriggio in direzione di rientro a Sarnano terza sezione di 6 prove a Pian di Pieca, poi in salita verso Sassotetto la quarta sezione di 10 prove.
Dopo la cena in altura a Pintura di Bolognola la suggestiva quinta sezione di 10 prove da effettuare in notturna prima di scendere verso Sarnano.
Domenica 2 luglio da Sarnano si andrà a Tolentino per visitare il Museo dell’Umorismo nell’Arte per rientrare con la chiusura al Ristorante “La Marchigiana”.

Le ultime due sezioni di prove saranno la sesta a Sarnano con 7 prove poco dopo il via, poi a Tolentino l’ultima sezione di 7 prove presso la sede di Ca.Bi.Gomme.
Lo staff organizzatore ringrazia per il supporto Tecnostampa, Rotopress, Ca.Bi.Gomme, Autofficina F.lli Zacconi, Water M, Ristorante La Marchigiana, Colpaola, Falegnameria Salvucci, RC impianti termosanitari, Corimac, GM Meccanica, Re Norcino e TEC Antifurto.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto