SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rallye San Martino di Castrozza: graffio record di Fontana-Arena: 2’39’’5

Inizio meraviglioso del Rallye al crepuscolo in un’apoteosi di pubblico Oggi però tutto è in gioco con bis di ‘Gobbera’, ‘Val Malene’ e ‘Manghen’.
Gira la mezzanotte mentre centinaia di persone rimangono sveglie e allegre sull’eco della prova speciale n.1, la stracittadina di 2,970 km che, ieri, ha iniziato il 43° Rallye San Martino di Castrozza e Primiero ed estasiato il pubblico delle grandi occasioni lungo le vie del paese. Miglior tempo assoluto di Corrado Fontana e Nicola Arena su Hyundai i20 Wrc in 2’39’’5, nuovo record della prova (il precedente di 2’43’’2 siglato da Luca Pedersoli e Anna Tomasi nel 2019). L’equipaggio vincitore lo scorso settembre ha piazzato un graffio d’autore sui rivali Stefano Albertini e Danilo Fappani, staccati di 2’’2. Racchiusi in 4 decimi gli altri superbi protagonisti della serata: Simone Campedelli e Luca Rossetti a 4’’1, Giuseppe Testa a 4’’2, Andrea Nucita a 4’’3, Corrado Pinzano a 4’’5. Ottavo Rudy Andriolo a 6’’3, solo nono Pedersoli a 7’’5 pareggiando il crono di Paolo Menegatti.

Ma è solo l’inizio meraviglioso di una sfida da 135 concorrenti, terzo atto del Campionato Italiano Rally Asfalto 2023, che oggi, con i due passaggi su “Gobbera”, “Manghen” e “Va Malene”, avrà tantissimi altri contenuti agonistici.
Nota d’orgoglio per Lorenzo Grani e Samanta Grossi (2’’54’’3), a lungo al comando dopo una performance strepitosa su Peugeot 208 Rally 4 per la gioia di Silvano Pintarelli, patron dell’omonima scuderia trentina, e prima di loro Gabriele Cappellari e Gabriele Dujman (3’03’’1) su Peugeot 106 S16 di Classe A6. Problemi, invece, per Paolo e Giulio Nodari su Skoda Fabia Rally2 Evo, che hanno preso il via in ritardo rispetto alla loro tabella di marcia, con penalità di 2’ da aggiungere al tempo di 2’50’’8 fatto segnare in prova.
Inizio decisamente in salita per padre e figlio vincitori dell’Historique Rallye San Martino 2020 (Porsche 911) e 2021 (Subaru Legacy).
Foto: ACI Sport
Fonte: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tre giorni di cultura e auto con Ruote nella Storia tra Pavia e Venezia

Venerdì 4 e sabato 5 aprile, l’Automobile Club Pavia ha dato il via alla stagione 2025 di Ruote nella Storia. Un inizio di grande successo per il format ideato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, che ha visto nella tappa pavese un connubio perfetto tra storia, arte, cultura, tradizione e passione motoristica. A settant’anni

Sardegna Rally Raid: un unico, nuovo, grande Rally-Raid

In Sardegna. La scena, le scelte, gli attori. Sullo sfondo della Sardegna sono nati eventi eccezionali. Di ogni genere. Accomunati spesso da un successo immediato. La ragione prima è una: la Sardegna. Appunto. Gli scenari, le scene dell’Isola sono un palcoscenico stellare, di per sé attore protagonista. Questo è un vantaggio, ma anche una responsabilità,

La MRC Sport al Rally della Marca

Alla 41esima edizione del Rally della Marca, tenutasi il 4 e il 5 aprile con partenza ed arrivo a Montebelluna e riordino a Valdobbiadene, era presente anche l’alfiere della MRC Sport Giuseppe Testa con a fianco Massimo Bizzochi, a bordo di una Skoda Fabia RS. La manifestazione era valida come appuntamento di apertura del TIR

Febvre, De Wolf e Van Drunen trionfano al Gran Premio della Sardegna MX 2025

Nonostante il meteo variabile, il campionato mondiale di motocross a Riola Sardo oggi ha saputo scaldare i numerosi appassionati che si sono recati al circuito internazionale Le Dune di Riola Sardo, gestito abilmente dal Moto Club Motor School Riola, che ha ospitato il Gran Premio per la quinta edizione consecutiva, grazie alla preziosa collaborazione con

error:
Torna in alto