SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Prealpi Orobiche con 115 equipaggi. Presenti anche il Team Autoservice Sport e la Mrc Sport

La manifestazione in calendario sabato 23 e domenica 24 aprile. Una sessantina di km sulle strade dei Colli di San Fermo, Selvino e Valserina. Cuore dell’evento: Albino. Novità 2022: parco-assistenza alla Fiera di Bergamo.
L’ultimo weekend di aprile nella provincia di Bergamo ha un protagonista assoluto e il suo nome è “Rally Prealpi Orobiche”, organizzato dall’ACI, Automobile Club di Bergamo e giunto all’edizione numero 36. Che si tratti di un evento di prim’ordine è documentato dalle cifre e dai campioni che saranno al via della manifestazione sportiva dell’ACI, sabato e domenica 23 e 24 aprile. Sulle strade bergamasche – Colli di San Fermo, Selvino e Valserina – per una sessantina di km, saranno al via 115 equipaggi. Quando si considera che il numero massimo previsto dal regolamento è di 120, si ha subito l’idea della dimensione, del fascino e dell’attrazione che esercita il Rally dell’ACI di Bergamo. Sul calendario di questi primi quattro mesi del 2022 la gara orobica si colloca al secondo posto in campo nazionale come numero di partecipanti. Il successo di iscrizioni conforta in pieno l’impegno degli organizzatori e la qualità dei loro sforzi nel varare una competizione curata fino ai minimi particolari: dal tracciato, molto impegnativo e con punti di alta spettacolarità agonistica in una cornice panoramica di assoluto incanto. Il “Rally Prealpi Orobiche” si è da tempo guadagnato il prestigio di una classica e lo comprova l’esteso interesse che ottiene, ulteriormente accresciuto dal 2017, dopo i due anni di stop forzato. “È un ritorno alla grande, una magia che recupera tutta la sua pienezza – sottolinea il presidente dell’ACI di Bergamo, Valerio Bettoni – perché finalmente ci potrà essere la folla di appassionati ad ammirare la bravura dei concorrenti. Erano in molti, e ne avevamo il termometro puntuale, ad attendere la nostra manifestazione che è un ulteriore segnale forte della ripartenza dopo questi anni di covid e di limitazioni imposte dal lockdown. Anche questa è una strada importante verso l’auspicato traguardo della normalità. E qui si impone un sentito grazie agli oltre trecento volontari che ci hanno assicurato il loro determinante apporto”. L’elenco degli iscritti in tutte le classi di vetture configura subito il valore di quanti si contenderanno la vittoria. In particolare il fiore all’occhiello di questa edizione è rappresentato dalla massiccia presenza di equipaggi con vetture R5 che costituiscono la massima espressione tecnica per questa tipologia di gare. Novità dell’edizione nr. 36 del “Rally Prealpi Orobiche” dell’ACI è il parco-assistenza alla Fiera di Bergamo. Cuore dell’evento per le partenze e per l’arrivo finale sarà Albino, in Piazza della Libertà, davanti al Municipio. La prima prova verso i Colli di San Fermo partirà sabato alle 14 e la seconda alle 17.03. Domenica la Selvino prenderà il via alle 10 poi alle 10,36 scatterà la Valserina. Seconda prova della Selvino alle 14.33 e della Valserina alle 15.09. L’arrivo è previsto ad Albino alle 16.31 con il momento-clou della premiazione dei vincitori. Saranno 26 i componenti della classe “regina” e da questa rosa di nomi uscirà il vincitore 2022. Partirà con il numero 1 sulle portiere della Skoda Fabia il bergamasco Enrico Oldrati, con Elia De Guio, in virtù della priorità acquisita in gare internazionali. Seguirà un altro pilota di casa, Massimiliano Locatelli, con il bresciano Giordano Gregori, pure al volante di una Skoda Fabia, mentre con il numero 3 sarà al via il bergamasco Alessandro Perico, con il comasco Mauro Turati su Skoda Fabia Evo, già vincitore di ben quattro edizioni del “Rally Prealpi Orobiche”. Nelle altri classi di vertice saranno schierati sette equipaggi con le vetture Super1600 e ben 24 con le Rally4, mentre più frazionate risultano le restanti suddivisioni per tipologia di auto. Per Giuseppe Pianura, direttore di ACI Bergamo “si tratta di un notevole sforzo organizzativo che è possibile grazie al generoso impegno dello staff organizzativo della Commissione sportiva, con Michele Gregis, Alfredo Errante, Giovanni Bosatelli, Gian Reduzzi, Simona Vanoncini, Lorenzo Bellicini. Voglio poi sottolineare la collaborazione della Provincia e dei Comuni, della Prefettura, della Questura e della Polizia stradale. È un meccanismo rodato dall’esperienza e che tuttavia riesce ogni volta a superarsi garantendo il massimo per la riuscita della manifestazione”.
Un testimonial che conferisce ulteriore lustro e prestigio al Rally dell’ACI Bergamo sarà Giacomo Agostini, indimenticabile campionissimo mondiale con 15 titoli conquistati. Soddisfatti di questo successo organizzativo anche gli sponsor, a partire dal gruppo Hera che tramite Blu Meta, società fornitrice di luce e gara, dal 2018 supporta la gara bergamasca, per passare poi a Stilo, PC Usato Net, MCS tecnologia innovativa per pavimentazioni, ACI Global e Sara Assicurazioni.
Un sincero ringraziamento alle istituzioni che ci sostengono la Regione Lombardia, la Provincia di Bergamo , la Comunità Montana Valle Seriana, la Comunità Montana Valle Brembana, la Comunità Montana Laghi Bergamaschi, Bim Consorzio del Bacino Imbrifero Montano, Bim Oglio, Val Cavallina Servizi s.r.l. Due i premi speciali alla memoria in palio in questa edizione del “Rally Prealpi Orobiche”: uno per ricordare la figura di Guglielmo Belotti, pilota che ha sempre dato il suo appoggio alla gara, ed uno per ricordare Daniela Merlo che per oltre vent’anni ha prestato servizio all’Ufficio Sportivo di ACI Bergamo.
Per ulteriori informazioni relative alla gara rimandiamo al sito https://www.rallyprealpiorobiche.it/
Fonte e cartina: ufficio stampa Automobile Club Bergamo

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Modena, cambio di rotta per Rossi

Il ritiro accusato nella gara di casa, dopo poche curve dal via, non intacca il morale del pilota di Bastiglia, pronto a rivedere i propri piani per il rilancio. Guardando al tabellino della stagione 2025 di Gabriele Rossi lo sconforto non può essere nascosto, tre ritiri nelle prime tre apparizioni dell’annata, ma quanto accaduto al

Magliona al primo ciak del Tricolore Prototipi 2025 a Misano

Il plurititolato pilota sassarese conferma gli impegni nel massimo Campionato Italiano riservato alle Sport e inizia la sua seconda stagione al volante della Wolf GB08 Raiden Aprilia by AC Racing, con la quale è all’esordio sul tecnico circuito romagnolo. Le gare sabato alle 14.20 e domenica alle 11.45 in diretta su ACI Sport TV (canale

La MRC Sport al Rally Sulingen

La partecipazione di Jonas e Liam Müller al Rally Sulingen, gara valida per il campionato nazionale tedesco, tenutosi nello scorso fine settimana nei pressi della cittadina della Bassa Sassonia, è stata funestata dal brutto incidente occorso a Liam in apertura della manifestazione. Questo il resoconto del fratello Jonas, che correva su una Opel Corsa con

Tricolore Formula Challenge ACI Sport: Potenza resta nella mani di Coviello

Nella “prima” del Campionato Italiano di specialità il lucano bissa il successo del 2024 su Osella PA21 davanti alle Radical di Donato Argese e Romeo Cioffi. Nella turistica si impone Antonello Casaletto su Lancia Beta coupé. Tanto pubblico sul circuito cittadino di viale Unicef e il sindaco Vincenzo telesca a dare il via con la

error: