SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 58° Trofeo Luigi Fagioli apre le iscrizioni e rilancia grandi novità

A Gubbio fervono i preparativi per la “Montecarlo delle salite” che il 22-23 luglio riporterà in Umbria il Campionato Italiano Velocità Montagna. Adesioni fino a tutto lunedì 17 per un evento che punta ad ancora maggior prestigio fra sport, motori, cultura, turismo e natura con attesi i migliori piloti e team e in serbo nuove iniziative. La gara vale anche come internazionale FIA, Trofeo Italiano zona Centro-Nord, Tricolore Bicilindriche, Challenge Assominicar e nazionale Autostoriche. Da oggi il trailer.

Si è rimesso in moto a Gubbio il Trofeo Luigi Fagioli, che apre le iscrizioni e rilancia ulteriori iniziative volte a piloti e pubblico per un gara, la cosiddetta “Montecarlo delle salite”, che quest’anno vivrà la 58esima edizione consecutiva nel weekend del 23 luglio. L’ambita cronoscalata internazionale che nel 2018 ospitò anche il FIA Masters (le “Olimpiadi delle salite”) riporterà in Umbria il Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM), del quale sarà ottavo round stagionale e dunque cruciale ago della bilancia con pesanti punti in palio in vista del rush finale. Oltre che della massima serie tricolore promossa da ACI Sport, il 58° Trofeo Fagioli sarà prova del Trofeo Italiano (TIVM) zona Centro-Nord, del Tricolore Bicilindriche e del Challenge Assominicar. La competizione è aperta inoltre alle sempre affascinanti “classic car”, in quanto gara nazionale Autostoriche, e ai piloti stranieri, visto che per il terzo anno consecutivo è gara internazionale FIA.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino a lunedì 17 luglio alle ore 24.00. Si procede agevolmente per via telematica effettuando come di consueto la pre-iscrizione sull’area riservata del portale di ACI e di seguito completando l’adesione attraverso il sito http://rallyenter.it, dove sono presenti tutti i documenti e gli allegati necessari. Ulteriori info/istruzioni sono disponibili sul sito ufficiale www.trofeofagioli.it.

Gli infaticabili organizzatori della gara-salotto eugubina, con zona allineamento-partenza, l’intero paddock, il quartier generale ed eventi collaterali ad animare il centro della caratteristica città medievale, sono al lavoro per rendere accoglienza e logistica ancora più funzionali rispetto ai già massimi standard raggiunti negli anni, sempre apprezzati e riconosciuti da chi ha vissuto di persona edizioni di altissimo livello. Sempre animato da passione e competenza e affiancato da tanti volontari e istituzioni e realtà coinvolte, il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche (CECA) quest’anno rilancia ulteriormente anche l’aspetto relativo alle iniziative, con alcune novità in fase di definizione e prestigiosi ospiti speciali attesi.
Il tutto nell’intento di ottimizzare il consueto mix fra sport, motori, turismo, cultura e intrattenimento, aspetti ai quali si aggiunge anche quello del vivere la natura e la montagna, sia per gli addetti ai lavori sia per il pubblico. Il teatro delle sfide contro il cronometro che ospiterà due salite di prova al sabato e le due gare alla domenica è il classico percorso di 4150 metri che dalle porte di Gubbio si arrampica fino a Madonna della Cima. I piloti, fra l’altro, attraverseranno la Gola del Bottaccione, sito di notevole rilevanza naturalistica e geologica.
La diretta televisiva prevista da ACI Sport TV sul canale 228 di Sky e in live streaming sul web sarà un’ulteriore aspetto mediatico e promozionale e al Trofeo Fagioli anche quest’anno arriveranno i più forti specialisti e i pretendenti ai titoli tricolori 2023. Nell’attesa, il CECA ha lanciato proprio oggi il video emozionale di presentazione di questa 58esima edizione. Lo scorso anno la tappa umbra del CIVM fu vinta dal pluricampione fiorentino Simone Faggioli, che al volante del prototipo Norma M20 Fc coprì la distanza delle due salite di gara previste in 3’08”61, precedendo sul podio il giovane siciliano Luigi Fazzino (Osella Pa2000 Turbo) e il trentino Diego Degasperi (Osella Fa30).
Fonte: ufficio stampa Erregimedia | Rif. Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto