SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Handball Athletic Club Nuoro: successi e ambizioni, ma anche qualche difficoltà

Emozioni contrastanti in casa HAC Nuoro. La società si è laureata campione regionale U13F, ma mancano i fondi per partire alle finali nazionali.
Nell’animo la soddisfazione e le crescenti ambizioni, nella testa la preoccupazione di non riuscire a trovare i fondi necessari.
Sono giorni di emozioni agrodolci per l’HAC Nuoro. La società barbaricina si è recentemente laureata Campione Regionale di pallamano nella Categoria Under 13 femminile.
Un successo figlio del costante e infaticabile lavoro con il proprio settore giovanile, a cui Roberto Deiana e il suo staff si sono prodigati dopo la recente avventura con le massime serie nazionali.
Atleti “pescati” nelle scuole, che hanno fatto un cammino di crescita rapido e concreto, culminato in pochi anni nell’entusiasmante vittoria del torneo regionale. Il conseguente entusiasmo è però macchiato dalle difficoltà economiche. Il pass per prendere parte alle finali nazionali in programma dal4 al 9 luglio a Misano Adriatico è già in cassaforte.
Ciò che manca sono i fondi per trasferta e soggiorno in Emilia Romagna. “E’ innegabile, siamo in difficoltà – le parole del patron dell’HAC Nuoro Roberto Deiana – in queste ore c’è però già un positivo riscontro. Ci tengo a ringraziare personalmente il dott. Enrico Spanu per aver trovato alcuni fondi utili ad abbattere la quota richiesta che si avvicina ai 12mila euro. Con lui, il mio grazie va anche ai nostri genitori e a tutte le aziende nuoresi che in queste ore stanno colmando le nostre difficoltà”.
Il tempo per organizzarsi è ristretto e dal Comune nessun aiuto concreto. “Ci dicono che non hanno risorse su questo capitolo ma li ringraziamo per aver dato risonanza alle nostre difficoltà invitandoci in Comune e premiando i nostri ragazzi – aggiunge Deiana. I ragazzi, appunto. La sorpresa arriva da loro.“
Non ci aspettavamo di vincere dopo appena 6 mesi di lavoro – la chiosa del tecnico dell’ HAC Nuoro – il gruppo è nuovo di zecca, abbiamo vinto contro chi lavorava alla conquista del risultato da anni. Spero di riuscire a regalare a questi ragazzi le soddisfazioni che meritano anche in ambito nazionale”.
Chi volesse contribuire alla causa può farlo tramite bonifico intestato a: HAC Nuoro – IBAN: IT58M0101517300000070288566
Fonte e foto: Mauro Farris | Agenzia Uffici Stampa Directa Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto