SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ford Performance si prepara alla Dakar 2024 con Ranger Raptor T1+, la versione più inarrestabile di sempre

Ford Performance estende il suo impegno nel motorsport mondiale annunciando la partecipazione alla leggendaria Dakar, una delle competizioni off-road più dure del pianeta. 
Il Ford Ranger appositamente costruito per questa competizione ha il carattere più determinato di sempre: questa versione estrema parteciperà alla Dakar del 2024 in Arabia Saudita nella classe Rally Raid T1+. 
Ford Performance sta collaborando a un programma completo di test e sviluppo con
M-Sport e Neil Woolridge Motorsports, per prepararsi a quella che si preannuncia come una sfida estremamente impegnativa.

Da Le Mans a Monaco, da Daytona a Bathurst, da Finke a Ensenada, Ford Performance ha corso e vinto davvero ovunque. Ma non ha ancora affrontato una delle gare più impegnative del pianeta: l’iconico Rally Dakar.
 
Oggi l’Ovale Blu ha annunciato che è arrivato il momento di aggiungere anche questo tassello al suo vasto curriculum di competizioni automobilistiche. Le versioni da corsa degli affidabili Ranger e Ranger Raptor consentiranno a Ford Performance di espandersi nel panorama mondiale delle gare off-road con il debutto, a partire dal 2024, anche nel famoso e durissimo Rally Dakar.
 
Il primo passo dell’impegno pluriennale per il Rally Dakar sarà l’approccio “finish and learn”, cioè acquisire esperienza dal portare a termine una gara fino in fondo imparandone i segreti, in collaborazione con i partner di lunga data M-Sport e Neil Woolridge Motorsport (NWM) per lo sviluppo dei veicoli, l’assistenza e la gestione degli eventi.
 
“Essere leader in uno degli eventi off-road più importanti al mondo, il Rally Dakar, è stato sempre un nostro obiettivo”, ha dichiarato Mark Rushbrook, Global Director, Ford Performance Motorsports. “Non possiamo sottovalutare la straordinarietà della sfida che ci attende. Con il Ranger T1+ e con partner del calibro di M-Sport e NWM, che mettono a disposizione tutta la loro esperienza, possiamo fare cose incredibili tra le dune di sabbia della Penisola Arabica”.
 
A guidare la carica al Rally Dakar 2024, che si svolgerà dal 5 al 19 gennaio in Arabia Saudita, sarà un Ford Ranger ad alte prestazioni, appositamente realizzato per questa competizione, che gareggerà nella categoria Rally Raid T1+.
 
Il team congiunto Ford Performance, M-Sport e NWM ha già portato a termine diverse fasi di sviluppo e sta attualmente proseguendo nei test con il Ranger T1+, equipaggiata con motore EcoBoost da 3,5 litri. Le gare di prova prevedono la Baja España Aragón in Spagna e il Rally du Maroc in Marocco, rispettivamente a luglio e ottobre, prima del debutto al Rally Dakar 2024.

“La nostra prima volta alla Dakar sarà un test importante che ci aiuterà a capire come affrontare la gara anche in futuro”, ha dichiarato Rushbrook. “E come in tutte le gare, corriamo non solo per vincere, ma anche per contribuire a costruire prodotti migliori da offrire ai nostri clienti”.
 
Ford Performance e M-Sport stanno sviluppando un nuovissimo Ranger Raptor appositamente realizzato per il Rally Dakar 2025: si tratta della versione più performante del pickup più venduto in Europa – progettato e costruito secondo le regole della categoria T1+ della Dakar. 
 
“Il Rally Dakar è davvero una delle massime competizione off-road a livello mondiale”, ha dichiarato Malcom Wilson, Managing Director di M-Sport. “Abbiamo ottenuto grandi successi negli anni con Ford nelle gare di rally FIA WRC e non vediamo l’ora di dedicare la stessa attenzione, energia e impegno per competere con Ranger alla Dakar”.
 
Il team che si occupa dello sviluppo e dell’attività della Ford Puma HybridRally1 nel FIA World Rally Championship, M-Sport, figura anche come costruttore di motori nel programma Mustang GT3. Sin dalle prime fasi di sviluppo del Rally-Raid Ranger, NWM ha svolto un ruolo fondamentale nel processo, in quanto il team ha sviluppato e costruito presso il suo stabilimento di Pietermaritzburg, KwaZulu-Natal, modelli appositamente realizzati e per gareggiare regolarmente nella Dakar T1+ nel South African Rally-Raid Championship (SARRC) e in tutte le altre competizioni mondiali.
 
Fonte e foto: ufficio stampa Ford Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto