SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

43° Rallye San Martino di Castrozza: il “Rallye”, la storia siamo ancora noi

L’orgoglio del Primiero perché sono “tutti figli del San Martino”. Una motivazione in più per essere protagonisti sulle prove speciali dove Munari cominciò con l’umiltà del navigatore prima di diventare il Drago.

Dal 1964 al 2023 fanno 43 edizioni, quindi c’è stato un buco profondo tra l’ultimo del periodo d’oro (1977, Coppa Fia Conduttori, il mondiale dell’epoca) e il primo della rinascita (1995, internazionale).
Ma il Rallye è l’orgoglio del Primiero perché sono “tutti figli del San Martino”, dal titolo azzeccatissimo del libro che il giornalista Beppe Donazzan scrisse nel 2010 miscelando prosa e lirica per raccontare le gesta dei primi eroi e dei loro epigoni. Chiariamo una cosa, per onestà intellettuale: per “figli” s’intendono i rally del triveneto, Alpi Orientali e Piancavallo, Due Valli e Marca, e loro discendenti e affini. Perché il Sanremo, tanto per citare un altro capostipite, è nato nel 1961, quindi a rigore è il “fratello” più vecchio anche se inizialmente fu Rally dei Fiori. Però nessuno, a memoria di biblioteca, può vantare come il San Martino un Munari in versione navigatore (1964, vittoria al fianco del mitico Arnaldo Cavallari) e in versione Drago, vincitore di ben cinque edizioni con un volante Lancia in mano. Record poi pareggiato da Renato Travaglia, trentino doc e Maxi interprete Clio prima di un tris targato Peugeot e di un sigillo su Mitsubishi Lancer.
Essere “dentro” la storia è un’esperienza che provano tutti quelli che prima o poi hanno l’opportunità di gareggiare a San Martino, una motivazione in più per mostrarsi protagonisti sulle prove speciali che carezzano le cime dolomitiche in un paesaggio da favola.
Immagine d’archivio e Fotosport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport: bicchiere mezzo pieno al Costa Smeralda

La vittoria in 1° Raggruppamento per la Porsche 911 di Palmieri e Soriani mitiga il rammarico per il ritiro della Subaru Legacy di Galletti e Gabrielli autori di un’ottima prima tappa. Al rientro da un Rally Storico Costa Smeralda molto impegnativo, in casa Balletti Motorsport si traccia il bilancio della presenza al secondo appuntamento del

La MRC Sport al 2° Paganella Rally

Marco Sandoni con Lorenzo Michelotto alle note su Peugeot 208 era in lizza al 2° “Paganella Rally”, tenutosi tra le valli della provincia di Trento tra i comuni di Spormaggiore, Andalo, Fai della Paganella e altri, nello scorso fine settimana. La gara, alla quale erani iscritte 103 vetture, 84 moderne e 19 storiche, era valida

Il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, incontra Case e team italiani al GP del Qatar del Motomondiale

La visita della terza carica dello Stato è stata coordinata dalla Federazione Motociclistica Italiana. Domenica 13 aprile il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, si è recato in visita alle Case italiane impegnate nel GP del Qatar del Motomondiale. Accolto dal personale della Federazione Motociclistica Italiana, ha potuto verificare di persona quanto l’Italia sia

Costa Smeralda, zampata con brivido per Luise

Il pilota di Adria è quarto assoluto, primo di raggruppamento e di classe in una due giorni ricca di colpi di scena che rilancia la sua corsa alla tripletta nel CIRAS. È stato un Rally Costa Smeralda Storico che ha regalato incredibili emozioni, quello andato in scena tra Venerdì e Sabato in Sardegna come secondo

error:
Torna in alto