SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Boom di iscrizioni alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo-Sortino

Superata quota 170 di adesioni alla gara siracusana che sabato 3 e domenica 4 giugno sarà il quarto appuntamento del Trofeo Italiano Velocità Montagna e secondo round del Campionato Siciliano per Auto moderne e storiche. Si attende l’ufficializzazione della federazione per scoprire gli elenchi.
 
Primo successo per gli organizzatori della XXXVIII^ Val D’anapo Sortino, l’Aci Club Siracusa e Promoter Sport che alla scadenza del termine ultimo per iscriversi hanno accolto col sorriso  e con soddisfazione la grande affluenza di partecipanti alla gara aretusea ormai imminente.
“L’obiettivo di ogni edizione è migliorare quanto di buono è stato fatto in quella precedente, ha commentato Sergio Imbrò, coordinatore dello Staff Organizzativo –  in tal senso avere superato ampiamente il numero di adesioni dello scorso anno ci gratifica molto ed è di auspicio per la riuscita della manifestazione. Gestire più vetture in paddock, in parco chiuso, in allineamento e in partenza sarà un impegno ancor maggiore per tutti, ma so di poter contare sulla passione dei tanti volontari impegnati e sulla competenza degli ufficiali di gara e commissari di percorso”
In attesa di poter ufficializzare il numero si fanno tante ipotesi sui possibili protagonisti della gara con il gran desiderio di poter vedere ancora una volta  sulle strade di casa il melillese Luigi Fazzino, vincitore con l’Osella turbo delle due precedenti edizioni, reduce da un fine settimana glorioso in Valcamonica dove ha chiuso al secondo posto il quarto round del CIVM. Atteso anche l’altro siciliano in auge nella massima serie tricolore, il catanese Franco Caruso, che a sua volta in Camunia è stato quarto con la Norma 3.0.
Fra gli altri che potrebbero ambire al successo altri due “habitué” della cronoscalata siracusana, il comisano Samuele Cassibba che ha debuttato in stagione con la sua Nova Proto 01 Sinergy V8 a Fasano dove ha stupito col secondo posto assoluto e  l’altro catanese su Norma Honda, Luca Caruso sempre ai vertici nelle gare del TIVM.
Saranno comunque tantissimi i protagonisti di spicco della gara e fra questi hanno confermato la loro adesione, 5 piloti maltesi, che contribuiscono a dare alla manifestazione un tocco di internazionalità.
Non resta che attendere le prossime ore, quando gli elenchi saranno pubblici per poter analizzare le varie sfide di gruppi e classi.
Fonte: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto