SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Si preannuncia un fine settimana ricco di emozioni per i colori della scuderia RO racing

Si preannuncia un fine settimana ricco di emozioni per i colori della scuderia RO racing i cui rappresentanti saranno impegnati in manifestazioni di prestigio. Occhi puntati su Giuseppe Testa e Gino Abatecola in gara al 55° Rally del Salento, valido per il Campionato italiano rally asfalto, su Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani che esordiranno nell’Irc Cup al Rally del Taro e su Lucio Peruggini pronto a dire la sua al 52° Trofeo Valcamonica.
 
Saranno i rally a farla da padrone nel fine settimana corsaiolo della scuderia RO racing. I portacolori del sodalizio siciliano saranno, infatti, impegnati in corse su strada prestigiose di caratura internazionale.
In Puglia, al 55° Rally del Salento, valido per il Campionato italiano rally asfalto con coefficiente 1,5, Giuseppe Testa e Gino Abatecola, dopo aver dimostrato tutto il loro valore nella prima uscita di campionato, dove sono giunti al quarto posto finale, a bordo della loro Skoda Fabia R5 Evo della Delta Rally, adesso proveranno a migliorare il risultato della gara scaligera. Sulle insidiose strade salentine vorrà fare incetta importante di punti anche Riccardo Di Iuorio, in gara con Cristian Quarta con una Citroen C3 che li accompagnerà per tutta la durata della Coppa rally di settima zona.
In Emilia Romagna, al Rally del Taro in provincia di Parma, Carmine Tribuzio e Fabiano Cipriani esordiranno nell’International Rally Cup a bordo di una Volkswagen Polo R5. I due ciociari abbandonata la Coppa rally di settima zona dove hanno vinto per anni il titolo, approdano adesso in un campionato di caratura internazionale. Sempre nella stessa serie, seconda uscita stagionale per il mussomelese Gaspare Corbetto che dividerà l’abitacolo della sua Renault Clio Rally 5 con il nisseno Salvatore Cancemi.
Il fine settimana dei portacolori della scuderia RO racing sarà arricchito dal 52° Trofeo Vallecamonica, manifestazione di velocità in salita valida per il Campionato italiano velocità della montagna, serie dove si sta distinguendo in maniera egregia Lucio Peruggini che, con la sua Ferrari 488 Challenge Evo, si sta inserendo costantemente nella Top Ten vincendo a mani basse la propria classe. Nello stesso campionato continua il suo apprendistato con le vetture della difficile categoria Racing Start il giovane Matteo Gabrielli. Il pilota piceno sarà della partita con la sua abituale Peugeot 308.
Fonte e foto: ufficio stampa RO racing | Giuseppe Livecchi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto