SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI Circuito Tricolore alla Coppa Gentlemen Sardi sul percorso delle eccellenze

Coppa Gentlemen Sardi: il meglio della Sardegna dall’abitacolo di un’auto storica per la quinta tappa di ASI Circuito Tricolore.

Non ci sarà stato il consueto cielo blu ad accogliere i 50 equipaggi partiti da Tortolì per la 16^ rievocazione della Coppa Gentlemen Sardi, ma lo spettacolo offerto dalle vetture in corteo lungo le strade e nei centri storici ha portato un arcobaleno di colori sull’isola dei quattro mori. Le condizioni meteo sfavorevoli non hanno frenato l’entusiasmo degli equipaggi accorsi da tutta Italia per ammirare, grazie alla comune passione per l’automobilismo storico e al solerte lavoro dell’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna, le bellezze del territorio sardo, dalla costa all’entroterra.
Un percorso studiato per valorizzare le eccellenze locali, apprenderne le tradizioni, gustarne i sapori e rivelare angoli nascosti al turismo di massa, con soste culturali capaci di intrattenere anche i drivers locali, come la visita al borgo di Loceri con i suoi murales e il museo dell’olio o quella alle Antiche Carceri di Castiadas, la colonia penale agricola più antica e grande d’Italia.

“È sempre un piacere venire in Sardegna – ha dichiarato il responsabile del progetto ASI Circuito Tricolore, Felice Graziani – e anche quest’anno possiamo affermare che la manifestazione merita di far parte di questo prestigioso format. Il valore aggiunto va attribuito ai Club organizzatori, che portano le auto storiche in mezzo alle persone e le persone alla scoperta di angoli di incredibile fascino che solo chi è del posto può conoscere e individuare”.

Di questi momenti esclusivi ne è un esempio quello delle premiazioni: tenutesi nelle sale del palazzo più bello di Cagliari, il Palazzo Bacaredda, ha permesso al pubblico di ammirare le vetture lasciate in esposizione davanti all’edificio nel pieno centro storico del capoluogo sardo.
A vincere la Lancia Trevi dell’equipaggio Allena-Tolu, che hanno primeggiato nelle prove di abilità organizzate durante l’evento, ma merita una particolare menzione l’Itala 65 Sport di Ferruccio Telò, anno 1930, premiata dagli organizzatori come la migliore delle vetture anteguerra, ma soprattutto dal pubblico con un bagno di folla ad ogni sosta.

Dopo un weekend di pausa, ASI Circuito Tricolore si sposta in Puglia: dal 1° al 4 giugno si andrà “Sulle strade della pugliesità doc”, un appuntamento imperdibile per gli amanti delle quattroruote e del turismo lento, a cura dell’Automotoclub Aste e Bilancieri di Bitonto e all’insegna di tradizione e cultura e, come sempre, con il sostegno dei partners Catawiki, Credem, Europ Assistance Italia S.p.A., Glasurit, Mafra, Per Te – Tua Assicurazioni, Ruoteclassiche e Sparco.
Di seguito, una splendida galleria fotografica gentilmente concessa dall’ASI Automotoclub Storico Italiano.
Fonte e foto: ufficio stampa ASI | responsabile Luca Gastaldi
Foto: ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto