SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grandi campioni, pezzi rari e tanto spettacolo all’ASI Go-Kart Show

GRANDI CAMPIONI, PEZZI RARI E TANTO SPETTACOLO AL 10° ASI GO-KART SHOW.
LA PISTA AZZURRA DI JESOLO HA OSPITATO LA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA COPPA DEI CAMPIONI CON LA PARTECIPAZIONE DI VINCENZO SOSPIRI, GIORGIO PANTANO, TAMARA VIDALI, ELISA GIORDAN E TERRY FULLERTON.

La Pista Azzurra di Jesolo ha ospitato la decima edizione dell’ASI Go-Kart Show, che dal 19 al 21 maggio ha visto la partecipazione di oltre 200 piloti provenienti da tutta Europa per rievocare la celebre “Coppa dei Campioni” insieme ad alcuni nomi noti del motorsport internazionale, che iniziarono le rispettive carriere agonistiche proprio sui piccoli go-kart. Parliamo di Terry Fullerton (campione del mondo 1973 e compagno di squadra di Ayrton Senna), Vincenzo Sospiri, Giorgio Pantano e le “strong ladies” Tamara Vidali ed Elisa Giordan.

L’evento, organizzato dalla Commissione Karting dell’Automotoclub Storico Italiano presieduta da Beppe Soverini con il supporto di Longino Volpato, ha richiamato partecipanti da 13 nazioni: Italia, Francia, Olanda, Germania, Regno Unito, Belgio, Estonia, Croazia, Slovenia, Spagna, Danimarca, Lettonia e addirittura Armenia. Un evento che si può descrivere come il più importante al mondo per un settore in continuo sviluppo e che ha visto raggiungere la pista veneta (già teatro di gare titolate a livello mondiale e considerata come l’università del karting) decine di go-kart costruiti dagli anni ’50 al 2003, suddivisi in cinque batterie rispettando i criteri delle Classi CIK per epoca e cilindrata.
È stato un entusiasmante susseguirsi di turni in pista, non competitivi ma sicuramente spettacolari e coinvolgenti, che hanno fatto riscoprire l’intera evoluzione della specialità, nata negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni ’50 del 1900 e presto approdata in Europa dove ha vissuto il suo massimo sviluppo. L’Italia, in particolare, può contare i principali costruttori che da sempre si contendono il primato mondiale nelle varie categorie, come Tony Kart al quale per la prima volta è stata dedicata una speciale Historic Cup assegnata a Massimo Maestri con il suo Formula Rotax 100 DSB del 1991. Va sottolineato, inoltre, che i go-kart hanno sfornato i più grandi campioni approdati fino alla massima serie, la Formula 1, rivelandosi quindi la “palestra” perfetta per i piloti professionisti.

La Commissione Tecnica – formata da specialisti internazionali come il francese Claude Braye, il tedesco Mark Heimig e l’italiano Claudio Melandri – ha selezionato i go-kart più significativi di ogni categoria, premiando Peter Pickel con il suo Hess Stihl SK 150 del 1963, Peter Adams con il Bartolotti Komet 100 K77 del 1968, Miguel Martinez con lo Strak 100 TT del 1981, Chris Stek con il Birel TM 125 del 1984, Simone Rebai con il Birel Komet 135 del 1986 e Mads Hounisen con l’All Kart Jano 100 del 1995. La Coppa Giovani è andata a Matteo Ometto (kartista in erba di 12 anni), il Trofeo Calzavara a Franco Baroni come personaggio più rappresentativo (pilota, campione e costruttore) e Best of Show al go-kart Estonia Kovrov 175 del 1967 portato ad ASI Go-Kart Show dal collezionista estone Urmas Pajumets.
Fonte e foto: Luca Gastaldi responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto