SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI e Carabinieri Biodiversità: “Ogni pilota un albero”

Crisi climatica: al via “Ogni pilota un albero”, progetto di ACI e Carabinieri Biodiversità per compensare le emissioni prodotte dagli eventi sportivi.
L’Automobile Club d’Italia (ACI) e il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, grazie alla collaborazione dei Comuni, hanno avviato un’iniziativa della Commissione Autostoriche ACI per la sensibilizzazione sulla difesa dell’ambiente e per rendere la mobilità sempre più sostenibile.
I Carabinieri Forestali doneranno 100 alberi per compensare le emissioni della Gara di Guarcino – Campocatino (Frosinone) che si svolgerà il 20 maggio e per quella Lago Montefiascone (Viterbo) che si terrà il 3 giugno.

Con il progetto “Ogni pilota un albero”, l’ACI e l’Arma dei Carabinieri – Raggruppamento CC Biodiversità, intendono contribuire alla compensazione delle emissioni di CO2 prodotte dalle gare sportive che si svolgono ogni anno sul territorio nazionale. L’iniziativa, che verrà inaugurata durante le due gare di Guarcino e Lago Montefiascone, previste rispettivamente il 20 maggio e il 3 giugno, prevede la messa a dimora di 100 alberi (50 per ogni competizione) donati dai Carabinieri Forestali nelle aree indicate dai Comuni per compensare le emissioni prodotte dalle vetture da corsa.
 
“L’obiettivo è di dare un contributo concreto per diffondere la cultura della sostenibilità in campo sportivo automobilistico. Siamo consapevoli che il settore ha un impatto importante sull’ambiente che, attraverso questa iniziativa, intendiamo contribuire a compensare. Il progetto ha inoltre lo scopo di sollecitare, anche attraverso le nostre delegazioni territoriali e gli eventi sportivi, a prendersi cura dell’ambiente nella convinzione che ogni istituzione ha il dovere di accompagnare processi culturali per la salvaguardia del nostro pianeta”, dichiara il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani.
Si stima che la CO2 prodotta dalle auto da corsa in un fine settimana di gara verrebbe assorbita in un mese dagli alberi piantati in un anno e in quattro anni lo stesso risultato si otterrebbe in una settimana, garantendo così un notevole abbattimento di anidride carbonica. Terminate le gare, gli alberi continueranno a svolgere il loro ruolo a beneficio dei territori e delle comunità.
 
“Ogni pilota un albero” nasce da un progetto della Commissione Autostoriche di ACI per la difesa dell’ambiente a favore della carbon neutrality ed è realizzato in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, i Comuni e gli organizzatori delle competizioni sportive aderenti all’iniziativa, e prevede la messa a dimora di un albero per ogni macchina che prende parte alla gara.
 
L’iniziativa rientra nei termini di un protocollo d’intesa tra l’ACI e l’Arma dei Carabinieri siglato nel 2020 che prevede, tra l’altro, la promozione di iniziative a favore dei giovani in tema di sicurezza stradale.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto