SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Presentata la XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo-Sortino

Svelati i particolari e le novità della cronoscalata aretusea che dal 2-4 giugno sarà il quarto appuntamento di Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud, round del Campionato Italiano Bicilindriche e del Campionato Siciliano per auto Storiche e moderne.

La XXXVIII^ edizione della Val D’ Anapo – Sortino ha preso ufficialmente il via con la presentazione alla stampa e a tutti gli appassionati di motori, tenutasi nel prestigioso salone dell’Automobile Club di Siracusa, organizzatore della gara insieme all’ASD Promotor Sport e al Comune di Sortino.
L’evento, che andrà in scena da venerdì 2 Giugno a domenica 4, coinvolgendo tutta la provincia,  oltre ad essere il quarto appuntamento del Trofeo Italiano Velocità Montagna Sud e round del Tricolore Bicilindriche sarà valido per il Campionato Siciliano per auto Storiche e moderne, serie promossa dalla Delegazione Regionale Aci Sport.
A fare gli onori di casa è stato il Presidente dell’AC Siracusa Avv. Pietro Romano, insieme al Vice Sergio Imbrò, coordinatore dell’organizzazione. Presenti i Sindaci di Siracusa Francesco Italia  e di Sortino, Vincenzo Parlato, l’Assessore allo Sport del Comune di Sortino Milena Tuccitto, il direttore Amministrativo Asp. Salvatore Lombardo e la direttrice del’ AC. Siracusa Francesca La Martina.
Sono intervenuti alcuni protagonisti delle passate edizioni tra i quali il vincitore dell’ultima edizione il melillese Luigi Fazzino.
Ha aperto la presentazione l’Avv. Pietro Romano che ha subito ringraziato i suoi collaboratori sottolineando la  dedizione  per la riuscita della manifestazione:  “Ogni anno si parte con il massimo impegno, affinché tutto vada per il  meglio – ha dichiarato – e alla tirata delle somme riusciamo sempre a centrare l’obiettivo, grazie a coloro che si impegnato tutto l’anno a questo scopo.  Anche in questa edizione ci sarà “Tutti in pista” che sul piano sociale è di grande interesse, perché manifesta l’attenzione che si ha sui ragazzi disabili. La loro gioia nell’avvicinarsi a questa esperienza ci ripaga degli sforzi profusi.”
Il Sindaco di Siracusa Francesco Italia ha evidenziato la continuità dell’evento e l’unicità del territorio: “ la Val D’Anapo- Sortino – ha dichiarato – negli anni ha rappresentato un momento di grande sport ed il fatto che incroci la solidarietà e l’inclusione mi conferma che si va nella direzione più bella possibile.  Per questo ringrazio anche l’ Asp che ci da questa possibilità. Fra le ragioni secondo cui questo evento è stato negli anni ed è tuttora importante c’è la valenza di riuscire a veicolare il turismo a 360 gradi in tutta la provincia ed è in tal senso fondamentale concepire il territorio come unico. Che si amplino i confini comunali per noi è fondamentale”.
Conferme immediate sono arrivate dalle parole del Sindaco di Sortino Vincenzo Parlato che ha parlato della sinergia tra comuni: “è una manifestazione di tutta la provincia – ha sottolineato accennando alla collaborazione con Melilli e tanti altri comuni limitrofi – a testimoniare che questa manifestazione si svolge su un territorio che ha delle bellezze inestimabili. Noi Sindaci lo sappiamo bene: queste manifestazioni servono proprio a questo, a far conoscere i nostri luoghi e non v’è dubbio che comportino sacrifici ma siamo pronti a far fronte, cercando di andare incontro alle esigenze di tutti ed in particolare dei piloti che sono i veri protagonisti della manifestazione”.  
L’Assessore allo Sport Milena Tuccitto ha parlato di rispetto delle regole fra i partecipanti e di momenti unici di socializzazione tra il pubblico: “Indubbiamente l’aspetto che riguarda le regole è importante ma voglio portare la mia esperienza da persona al di fuori  di questo tipo di competizioni dove ho notato l’aggregazione che si crea non solo fra piloti che si aiutano fra loro ma anche fra gli spettatori che trascorrono le ore della manifestazione divertendosi come ad una scampagnata”.
“Sono onorato – ha dichiarato il direttore amministrativo  Salvatore Lombardo – di essere io a rappresentare l’ASP in questa manifestazione che oltre al valore sportivo e turistico ha anche l’importante ruolo sociale dell’inclusione. Si riesce in questo modo a far sentire tutti indistintamente compartecipi della vita nonostante le particolari condizioni. Come ASP quindi siamo contenti di esserci e il nostro impegno non mancherà”.
Sergio Imbrò nel suo doppio ruolo dei Vice Presidente  dell’ Automobile Club Siracusa e  dell’ ASD Promoter ha poi esaminato l’aspetto tecnico della manifestazione, snocciolando i numeri del personale sportivo e della sicurezza impegnati. “  Ci saranno oltre 120 commissari sul percorso oltre i tantissimi volontari , che io definisco amici che si prodigano prima, durante e dopo la manifestazione;   a loro oltre che alle istituzioni va il più sentito ringraziamento. Vorrei poi ricordare -ha aggiunto- i tre Memorial che anche quest’anno verranno assegnati in ricordo dei piloti Massimo Di Pietro; Piero La Pera e dell’ufficiale di  Gara Pippo Laganà”. Imbrò ha concluso il suo intervento ringraziando per la sua consueta  disponibilità e collaborazione il Delegato/ Fiduciario Aci Sport Sicilia Daniele Settimo, come il Direttore di Gara Marco Cascino che coordinerà la complessa macchina e il suo Vice Manlio Mancuso.
Tantissimi sono stati poi  gli interventi dei piloti intervenuti che hanno testimoniato l’atmosfera che si respira nelle cronoscalate e in particolar modo dello spirito amichevole che si vive alla Val D’ Anapo Sortino.
Luigi Fazzino, Campione Italiano Under 25 e vincitore delle ultime due edizioni della gara di casa ha dichiarato: “Per me correre qui è sempre emozionante, anche io voglio testimoniare l’unicità dei nostri territori e infatti occasione della manifestazione  “Tutti in pista” che si terrà giovedì 1 giugno, ho pensato di mettere la vettura da gara in esposizione  in piazza a  Melilli, come poi di fatto sarà a Sortino per le verifiche”.
Ha chiuso la conferenza la direttrice dell’Automobile Club dott.ssa Francesca La Martina dando appuntamento ai giorni della manifestazione. “Vi aspettiamo tutti, vi accoglieremo con gioia per questo evento sportivo e sociale”.
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto