SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Škoda Auto: prodotti oltre mezzo milione di sistemi batteria MEB, per i veicoli del Gruppo VW

Nell’impianto principale di Mladá Boleslav, Škoda produce pacchi batteria per veicoli su base MEB e per veicoli con power-train ibrido plug-in.
I sistemi batteria sono impiegati sui veicoli del Brand e su quelli VW, Audi e SEAT.
La capacità produttiva arriverà a 1.500 unità al giorno, i lavori per l’implementazione di una seconda linea di assemblaggio sono già pianificati.

Škoda Auto ha prodotto 500.000 sistemi di batterie nello stabilimento principale di Mladá Boleslav. Questi componenti, di importanza strategica, sono montati nei veicoli sviluppati su base MEB e nei modelli con trazione ibrida plug-in dei brand Škoda, Volkswagen, Audi e SEAT.
Questo importante traguardo conferma quanto Škoda stia procedendo con l’implementazione della propria campagna di mobilità elettrica. La Casa automobilistica boema, infatti, sta investendo molto nella necessaria trasformazione dei suoi impianti, nonché nello sviluppo, nella digitalizzazione e nell’ulteriore formazione dei collaboratori. L’azienda ha già formato più di 23.000 dipendenti per prepararli alle esigenze della mobilità elettrica.
Michael Oeljeklaus, Membro del Board di Škoda Auto per produzione e logistica, afferma: “I sistemi di batterie sono la componente chiave per il successo della nostra trasformazione verso la mobilità elettrica.
Il traguardo delle 500.000 unità prodotte da Škoda per i veicoli MEB e ibridi plug-in è un risultato eccezionale, che testimonia sia la fiducia del Gruppo Volkswagen nel nostro team altamente qualificato sia il nostro impegno senza compromessi verso la mobilità elettrica. A breve, accelereremo su questo percorso e apriremo un’altra linea di assemblaggio, aumentando ulteriormente la capacità produttiva giornaliera dei sistemi di batterie.
Stiamo quindi seguendo la nostra precisa tabella di marcia, con l’obiettivo di rafforzare la Repubblica Ceca quale hub della mobilità elettrica”.

Batterie per modelli ibridi plug-in prodotte da settembre 2019
Da settembre 2019, le batterie di trazione ad alta tensione per i modelli a propulsione ibrida plug-in di Škoda e dei marchi del Gruppo VW, Audi, SEAT e Volkswagen, vengono prodotte nella sede centrale dell’azienda. La produzione impiega per ogni turno circa 50 collaboratori su un’area di circa 2.000 m², con il supporto di 13 robot automatizzati per gestire la movimentazione delle componenti particolarmente pesanti. A lavorazione ultimata, infatti, la batteria pesa circa 130 kg. Ogni 86 secondi viene completata una batteria per i modelli PHEV basati su pianale MQB.

Avvio della produzione di sistemi di batterie MEB nel maggio 2022
Nel maggio 2022, Škoda Auto ha avviato la produzione di sistemi di batteria per veicoli elettrici basati sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen. Le batterie hanno capacità da 55 a 82 kWh lordi e sono installate tanto su Enyaq ed Enyaq Coupé, primi SUV 100% della Casa, quanto nei veicoli MEB Volkswagen e Audi.
Oltre ai singoli moduli di batteria, ognuno dei quali contiene 16 o 24 celle, un sistema di batterie MEB comprende anche l’involucro con raffreddamento integrato e il sistema di gestione della batteria, oltre ai necessari collegamenti elettrici. Alla linea di produzione attuale, per la quale Škoda Auto ha investito circa 130 milioni di euro, lavorano circa 250 collaboratori.
Nel corso del 2023, la Casa boema metterà in funzione una seconda linea di assemblaggio per i sistemi di batteria MEB, aumentando il volume di produzione totale, che raggiungerà le 1.500 unità/giorno MEB a cui si sommano 800 unità/giorno per le vetture PHEV – per un totale di 2.300 batterie al giorno.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

error:
Torna in alto