SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Enel X Way e ACI: nasce l’intesa per accelerare la diffusione della mobilità elettrica in Italia

La sigla del protocollo segna l’avvio di una collaborazione che, attraverso la capillarità dei punti di ricarica e l’innovazione dei servizi per chi guida elettrico, ha l’obiettivo di dare ulteriore impulso al passaggio alla mobilità elettrica in Italia.

Creare le condizioni per la diffusione capillare della mobilità elettrica offrendo alle persone soluzioni all’avanguardia e servizi sempre più efficienti: è l’obiettivo del protocollo firmato da Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, e ACI – Automobile Club d’Italia, che segna l’inizio di un’importante intesa per la valorizzazione dell’e-mobility come acceleratore della transizione energetica.
 
“Viaggiare in elettrico non vuol dire solo spostarsi in maniera sostenibile, ma concepire e vivere in prima persona un’esperienza di trasporto innovativa, digitale e meno invasiva – ha dichiarato Elisabetta Ripa, CEO di Enel X Way. – Siamo soddisfatti dell’avvio di questa collaborazione con ACI perché traccia le linee-guida del presente e del futuro della mobilità elettrica del Paese, attraverso lo sviluppo di progetti e sinergie che puntano su due elementi fondamentali: l’elaborazione di soluzioni su misura dell’utente e delle sue esigenze e la capacità di fare sistema con le più importanti associazioni ed imprese del settore automotive”.
 
“In questa fase di transizione e cambiamenti della mobilità – ha dichiarato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, – è importante avere dei partner competenti che svolgono ruoli strategici nel settore come Enel X Way. Il protocollo siglato è il miglior seguito alle attività per la mobilità elettrica già svolte dal laboratorio sperimentale presso il Centro di Guida Sicura ACI Sara di Vallelunga.”
 
La partnership consentirà di condividere piani di sviluppo della mobilità, individuando aree idonee per l’installazione di infrastrutture di ricarica di Enel X Way, in ambito pubblico e privato, che si aggiungono agli oltre 18mila punti installati dall’azienda su tutto il territorio; di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia come il WayMedia – struttura integrata in grado di abbinare servizio di ricarica e servizi di advertising multimediali legati al contesto territoriale -, fino all’installazione di HPC (“High-Power Charging”), infrastrutture ultrafast di ultima generazione, in grado di fare il pieno di energia all’auto in circa 20 minuti. Servizi e soluzioni che Enel X Way mette a disposizione di ACI e dei soci della Federazione, anche nell’ottica di un utilizzo per l’elettrificazione delle sedi.

Enel X Way è la società del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità elettrica. Con oltre 500.000 punti di ricarica, Enel X Way opera in 14 Paesi, direttamente, attraverso joint venture come Ewiva in Italia e attraverso diversi accordi di interoperabilità in tutto il mondo. Quale piattaforma globale per l’e-mobility, l’azienda è focalizzata sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni di ricarica flessibili al fine di migliorare la customer experience supportando l’elettrificazione dei trasporti per consumatori, aziende, città e pubbliche amministrazioni.
 
L’Automobile Club d’Italia – la più grande libera associazione italiana (oltre un milione di famiglie) – è una realtà istituzionale radicata sul territorio con oltre 100 Automobile Club provinciali e più di 1.500 delegazioni. Fin dalla sua fondazione (1905), promuove sicurezza stradale, mobilità responsabile e sostenibile. Membro fondatore della FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), l’ACI è l’Autorità italiana per lo sport automobilistico, federata al CONI, l’unica in Europa responsabile dell’organizzazione di ben due Gran Premi di Formula 1: il Gran Premio d’Italia F1 (Monza) e il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola). ACI è, inoltre, un ente pubblico non economico che svolge importanti funzioni per conto dello Stato – come la gestione del Pubblico Registro Automobilistico – fornendo servizi essenziali a Pubblica Amministrazione e cittadini.
 
Fonte: Ufficio stampa ACI
Fonte e foto: Enel X Way

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto