SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Partono i viaggi di “Borghi in carrozza” al volante della Lancia Fulvia Montecarlo “classica e accessibile”

Viaggio Italia Around the World, progetto ideato nel 2015 da Luca Paiardi e Danilo Ragona, sta per tornare in Piemonte: i due entusiasti viaggiatori in carrozzina si apprestano a inaugurare il 2023 con “Borghi in Carrozza”, un percorso a tappe alla scoperta delle località più suggestive della Regione mettendo a frutto il loro bagaglio di esperienze di viaggio accessibili a tutti, per scoprire se ciò che spesso è percepito come proibitivo possa nascondere possibilità inaspettate.

La nuova avventura inizia domenica 26 marzo con la partenza da Green Pea Torino: da qui, i due amici partiranno in grande stile a bordo di una storica Lancia Fulvia Montecarlo del 1973 portacolori del progetto Classica & Accessibile promosso dall’Automotoclub Storico Italiano, appositamente allestita con comandi manuali.

La prima tappa di Borghi in Carrozza è Mondovì: da Green Pea Torino, Luca e Danilo raggiungeranno la cittadina cuneese – “capitale” del volo in mongolfiera – per prendere parte all’evento di sport inclusivo “Volo a prenderti” salendo a bordo di uno dei rarissimi “palloni” con cesta accessibile anche a persone con disabilità motoria, pilotato dal “signore dei cieli” John Aimo.

Viaggio Italia Around the World è anche un’iniziativa di solidarietà in grado di portare testimonianze e progetti all’interno delle Unità Spinali di tutto il mondo, contribuire a migliorare l’accessibilità di luoghi e strutture e a donare mezzi di trasporto, carrozzine e ausili attraverso l’organizzazione di raccolte fondi.

Luca Paiardi, architetto, musicista e atleta paralimpico, bassista e fondatore della band Stearica, gioca a tennis in carrozzina a livello agonistico nel CUS Torino oltre a lavorare per il Politecnico di Torino. Danilo Ragona, progettista, designer e imprenditore, è fondatore e presidente dell’azienda Able to Enjoy che progetta, produce e commercializza prodotti per la disabilità dal design innovativo ed è fondatore della Società Benefit Custom Regeneration, che si occupa di upcycling ed economia circolare. Innamorati della vita e viaggiatori appassionati, Luca e Danilo sono i protagonisti di un’amicizia ultraventennale, nata tra i corridoi dell’Unità Spinale Unipolare di Torino (dove erano entrambi ricoverati a causa di una lesione al midollo spinale in seguito a un incidente stradale) e consolidata sui campi da tennis, che li ha portati a realizzare moltissime iniziative in Italia e nel mondo con l’associazione B-Free e il progetto Viaggio Italia Around the World.

ASI SOLIDALE: IL MOTORISMO STORICO SI MUOVE PER LA SOCIETÀ
Il mondo del motorismo storico nel quale opera l’Automotoclub Storico Italiano è animato da passione e volontariato. ASI rappresenta un modello di associazionismo che sostiene un settore, quello del motorismo storico, motore di economia, promozione culturale e turistica del nostro Paese. Ogni anno sono centinaia le iniziative dedicate al sociale e i Club Federati ASI di tutta Italia fanno a gara per dedicare manifestazioni e risorse economiche alla solidarietà. Per questo ASI ha avviato un programma dedicato al “corporate social responsability” coordinato da ASI Solidale.

CLASSICA & ACCESSIBILE: IL MOTORISMO STORICO SENZA BARRIERE

L’Automotoclub Storico Italiano è una realtà inclusiva, che fa della condivisione uno dei principali obiettivi delle sue iniziative. La passione per i veicoli storici è trasversale: unisce le persone, crea opportunità di aggregazione e di confronto. Da qui nasce il progetto “Classica & Accessibile” dedicato agli appassionati diversamente abili.
L’iniziativa targata ASI Solidale con la partecipazione di Guidosimplex ha portato alla trasformazione di auto storiche con i comandi manuali, messe a disposizione dei Club Federati di tutta Italia e di attività come “Borghi in carrozza” per coinvolgere i portatori di handicap avvicinandoli al mondo del motorismo storico senza alcuna barriera.

La trasformazione delle auto da parte di Guidosimplex vede l’applicazione dell’acceleratore a cerchiello di tipo meccanico, che consente di poter accelerare con entrambe le mani in qualsiasi posizione si trovi il volante. C’è poi il freno di servizio a leva, posizionata alla destra del piantone dello sterzo, spingendo la quale (sempre a mano) si ottiene la frenata desiderata. Infine, la frizione automatica consente di cambiare marcia senza dover agire sul pedale originale della frizione: è sufficiente oscurare con la mano la fotocellula presente sul pomello del cambio e il pedale si abbassa automaticamente permettendo il passaggio ad un rapporto più alto o più basso; un sistema di sensori fa sì che sotto la soglia dei 20 km/h il pedale della frizione si abbassi automaticamente portando la vettura in folle.
Fonte: Luca Gastaldi | responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto