SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nuovo esordio per Michele Fattorini, stavolta nella Ultimate Cup Series

NUOVO ESORDIO PER MICHELE FATTORINI, STAVOLTA NELLA ULTIMATE CUP SERIES (CAMPIONATO EURO ENDURANCE), CON LA WOLF TORNADO NELLA “QUATTRO ORE” DI GARA AL “PAUL RICARD” DI LE CASTELLET.
Un altro importante esordio per Michele Fattorini, che può costituire una tappa fondamentale nella sua carriera di pilota. Da venerdì 24 a domenica 26 marzo, infatti, il 33enne portacolori umbro della scuderia Speed Motor sarà impegnato nel primo round stagionale della Ultimate Cup Series 2023, il campionato Euro Endurance, che si disputa sul noto circuito francese del “Paul Ricard” di Le Castellet. Trattandosi di una gara che si disputa sulla distanza temporale delle 4 ore, ogni vettura ha due o anche tre conduttori: nella Wolf Tornado 1600 turbo numero 22 della Wolf Racing France, appartenente al gruppo CN della categoria Endurance Prototype Challenge, Fattorini si alternerà con il transalpino Nicolas Ferrarin e ha subito dichiarato: “Da oramai più di dieci anni svolgo attività agonistica nell’automobilismo fra salite e pista e sempre al volante di vetture sport.

L’appuntamento che mi attende nel fine settimana è uno di quelli che ti mette alla prova e che può davvero aiutarti a fare il salto di qualità, perché ti misuri con avversari provenienti in pratica da tutto il mondo e di caratura molto elevata. Ma questo è sicuramente molto stimolante”. Si comincia venerdì 24 con due sessioni di prove libere alle 15.15 e alle 20.40, entrambe della durata di un’ora e mezza, si prosegue sabato 25 con tre turni di prove consecutivi alle 12.15, alle 12.35 e alle 12.55 e poi in serata, dalle 19.50 alle 23.50, le quattro ore di gara con le strategie alla guida da concordare. Ricordiamo che nella tappa di Digione del campionato francese sport prototipi, con la Wolf GB08 Thunder, Michele Fattorini è stato autore di una straordinaria gara 1, conclusa al quinto posto ma dopo essere partito in ultima posizione a causa delle qualifiche non effettuate e dopo aver subito un “drive-through” per un motivo abbastanza discutibile, altrimenti la sua eccezionale rimonta lo avrebbe potuto portare sul podio. Gara 2 sfortunata, invece, con il ritiro causato dalla rottura del cambio.
Nelle foto: Michele Fattorini nell’abitacolo della Wolf Tornado, la Wolf Tornado numero 22 di Michele Fattorini e Nicolas Ferrarin 
Fonte: Claudio Roselli | responsabile ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto