SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

2° Slalom Monte di Malo: il percorso e gli orari

Ad una settimana dalla chiusura delle iscrizioni, gli orari e le informazioni sulla seconda edizione della gara organizzata dal Rally Club Team in programma nell’omonima località vicentina l’1 e 2 aprile.
 
Con le iscrizioni ancora in corso e la relativa chiusura prevista per le 12 di mercoledì 29 marzo, la seconda edizione dello Slalom Monte di Malo si sta sempre più avvicinando alla data dello svolgimento prevista per sabato 1 e domenica 2 aprile.
Aperta alle auto moderne e storiche oltre a quelle della regolarità turistica, la manifestazione è organizzata dal Rally Club Team in collaborazione e col patrocinio dell’Automobile Club Vicenza.
Il programma prevede le operazioni delle verifiche con orario dalle 15 alle 18 di sabato 1, replicate anche dalle 7 alle 8 dell’indomani, solo previa richiesta del concorrente, presso il Municipio in Piazza Don G. Montanaro a Monte di Malo.
Alle ore 10 di domenica 2 aprile, la gara entrerà nel vivo con lo svolgimento della manche di ricognizione del percorso, mentre per la partenza della prima di gara bisognerà attendere le 12.20 con, a seguire, le successive due per un totale di tre salite.
Il tracciato sul quale si sfideranno i piloti misura 2,970 chilometri e conta nove postazioni di birilli. Si sviluppa sulla Strada Comunale “Gecchelina” iniziando con una prima parte veloce a cui fa seguito una curva secca a destra per proseguire con una sequenza di curve a sinistra e destra di diverso raggio, alternate a quattro tornanti; superato l’ultimo, il percorso cambia nuovamente proponendo un tratto più scorrevole nel quale saranno posizionate le ultime cinque porte prima del traguardo, al quale farà seguito la zona di decelerazione che porta al parco chiuso in Piazza Don G. Montanaro. La strada interessata dalla gara – partendo da Via Gecchelina all’intersezione con Viale del Lavoro, e fino alla SP47 – sarà chiusa dalle 7 alle 11 e dalle 11.40 alle 19 secondo quanto previsto dall’ordinanza comunale.
Domenica 2 aprile, dopo la pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla partenza, alle 10 scatterà la manche di ricognizione del percorso e dalle 12.20 partirà la prima delle tre di gara, secondo il seguente ordine: Energie Alternative, Auto Storiche, Racing Start, Racing Start Plus, Gruppi N e A, Bicilindriche, Gruppo Speciale Slalom, E1 Italia, Prototipi Slalom, E2 Silhouette, VST Monoposto per finire con le E2 SS e E2 SC. A seguire le vetture della regolarità turistica che transiteranno nel percorso di gara suddiviso in quattro settori della lunghezza di 950, 670, 720 e 630 metri e con tempi di percorrenza basati su una media inferiore ai 40 Km/h. Le vetture della regolarità saranno suddivise in due Raggruppamenti: il primo per quelle costruite fino al 1981 compreso e il secondo per quelle costruite successivamente. All’interno dei Raggruppamenti, tre le classi previste: fino a 1100 centimetri cubici, fino a 1600 e oltre 1600.
Fonte: Ufficio Stampa Slalom Monte di Malo | Andrea Zanovello
Foto: Andrea Zanovello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

error:
Torna in alto