SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI: Sticchi Damiani, “Fondamentale stabilire la differenza tra veicoli storici e vecchi”

“Stabilire, una volta per tutte, l’abissale differenza che c’è tra veicoli storici e veicoli vecchi è fondamentale”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando i lavori del tavolo tecnico istituito in Campidoglio, dal Presidente della Commissione Mobilità di Roma, Giovanni Zannola, per dirimere la delicata questione delle deroghe ai divieti di circolazione dei veicoli storici all’interno della Zona a traffico limitato della Fascia Verde, che comprende anche il centro storico.
 
“Solo così – ha spiegato il Presidente dell’ACI – eviteremo che migliaia di auto o veicoli commerciali insicuri e  fortemente inquinanti continuino ad affollare i centri storici delle nostre città, con effetti disastrosi sia dal punto di vista della sicurezza che dell’ambiente. È assurdo e incomprensibile sostenere, ad esempio, che furgoni come Scudo e Ducato o vecchi fuoristrada, che non presentano alcun interesse storico né collezionistico, possano ottenere certificazioni di rilevanza storica e aggirare, così, i divieti di accesso alle ZTL”.
 
“Secondo la ‘Lista di Salvaguardia’, realizzata e costantemente aggiornata da ACI Storico – ha sottolineato il Presidente ACI – sono oltre 2.400 su 5.600 – più del 43% – le auto di nessun pregio che, senza averne alcun diritto, si fregiano del titolo di veicoli di rilevanza storica. Tutte auto che incidono pesantemente in senso negativo su mobilità, sicurezza stradale e qualità dell’aria nella Capitale”.
 
“È palesemente falso, inoltre – ha rilevato Sticchi Damiani – sostenere che la Lista di Salvaguardia – l’unico strumento serio che distingue in modo oggettivo le auto storiche da quelle vecchie – privilegi le Ferrari. Chi lo dice non l’ha letta con attenzione, dal momento che i modelli Ferrari sono soltanto 19  su 1.107 e che rappresentano l’1,7% del totale dei modelli presenti nella Lista!”
 
“Se vogliamo davvero risolvere il problema una volta per tutte – ha concluso il Presidente ACI – dobbiamo smettere di prenderci in giro e cominciare a ragionare e a comportarci da persone serie, accantonando interessi economici e mettendo al primo posto il bene della collettività, della sicurezza, della qualità di mobilità e ambiente e della cultura, senza aggrapparsi ad anacronistici ed antistorici monopoli”.
Fonte e foto: ACI – Automobile Club d’Italia Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

A Monza arriva l’ACI Historic Racing Weekend

Storia e presente si fondono in un weekend con numeri da record: dall’11 al 13 aprile oltre 200 macchine pronte a scendere in pista. Al Tempio della Velocità di Monza fervono i preparativi per accogliere il primo ACI Historic Racing Weekend, l’innovativo concept che unisce passato e presente in un fine settimana ricco di azione

Il 26° Rally delle Palme illumina la primavera del Ponente Ligure

La gara di Bordighera cambia data, spostandosi da fine settembre a metà primavera, proponendo l’evoluzione del format dello scorso anno che ha ottenuto ampi consensi da concorrenti e spettatori. Primo atto pubblico l’apertura delle iscrizioni di mercoledì 9 aprile. Una primavera inizialmente piovosa si prepara a lasciare il passo a giornate luminose calde e ventilate,

error:
Torna in alto