SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Domenica 5 marzo ultimo giorno di Automotoretrò e Automotoracing tra celebrazioni storiche, aste e gare in pista

Il grande evento a Fiere di Parma saluta domani gli amanti delle quattro ruote con una giornata di talk, festeggiamenti, raduni e un gran finale ancora tutto da scrivere con la conclusione del Trofeo La Grande Sfida e del primo round del Campionato Italiano di Drifting.
Continua l’intenso weekend di Automotoretrò e Automotoracing che, avviandosi verso la conclusione dell’edizione 2023, si congederanno domani con un’ultima giornata di fiera ricca di appuntamenti: anche domenica il Padiglione 2 di Fiere di Parma accoglierà il pubblico che vorrà curiosare tra i modelli in esposizione e lasciarsi entusiasmare dalle gare in programma. 
 
L’asfalto della pista esterna scalderà l’atmosfera per tutta la giornata. A intervallarsi sul circuito le due competizioni che fino a domenica sera terranno i tifosi con il fiato sospeso: La Grande Sfida e il Campionato Italiano di Drifting di Aci Sport si alterneranno infatti sul tracciato a partire dalle 10:35. Dai quarti di finale fino alla bandiera a scacchi, tra colpi di freno a mano e derapate, le challenge rapiranno gli spettatori fino all’ultima curva. 

Il primo appuntamento di domenica sarà alle ore 10 nel piazzale antistante all’ingresso con il raduno organizzato da Rosso-italia.it, Autoluce, Garage del Tempo e il Club Bologna Autostoriche: una sfilata di oltre 30 vetture sportive e storiche tra cui diverse Ferrari, Porsche, Maserati e Alfa Romeo. 
 
Si proseguirà presso lo Stand ACI, dove alle 10:30 si celebreranno i 60 anni dell’Autodelta, fondata il 5 marzo 1963 a Udine, che sarebbe ben presto diventata la celeberrima squadra corse ufficiale dell’Alfa Romeo. L’ex pilota, commentatore televisivo e oggi titolare del Centro Internazionale di Guida Sicura di Varano de’ Melegari, Andrea de Adamich racconterà ricordi preziosi e aneddoti indimenticabili legati a quell’epoca di trionfi sportivi sulle piste di tutto il mondo.

Alle 14:30 prenderà il via l’asta di Wannenes Art Auctions che vedrà i collezionisti sfidarsi per acquistare veri e propri gioielli a due e quattro ruote, tra i quali è impossibile non citare l’assoluta protagonista di giornata: una 1956 Mercedes Benz 190 SL – tra le più affascinanti ed ambite di roadster di tutti i tempi – che nel 2017 ha partecipato alla Mille Miglia, dal valore odierno stimato in 165.000 euro.
 
Alle 17:30 e alle 18:30 Automotoretrò e Automotoracing saluteranno infine il pubblico con le attesissime premiazioni delle competizioni in pista. Sul podio saliranno i vincitori delle tre challenge de La Grande Sfida – il Trofeo R5, il Trofeo Lady e il Trofeo GR Yaris – e del primo round del Campionato Italiano di Drifting. 

Automotoretrò e Automotoracing 2023
Fiere di Parma (Viale Delle Esposizioni 393/a – Parma)
Venerdì 3 marzo dalle 10 alle 19 (preview riservata agli operatori del settore e alla stampa)
Sabato 4 marzo dalle 10 alle 19 
Domenica 5 marzo dalle 10 alle 19
Biglietti
Giornaliero online: € 12 
Giornaliero in cassa:  € 15
Riduzione soci ASI e FMI: € 12
I bambini sotto i 14 anni possono usufruire dell’ingresso gratuito.
Parcheggio
Giornaliero online: € 8
Giornaliero alla cassa: € 10
Fonte: Ufficio Stampa Automotoretrò e Automotoracing Spin-To – Comunicare per innovare
Alcuni scatti dalla seconda giornata di Automotoretrò e Automotoracing 2023, Photo credits: Rolling Fast Ph.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 41° Rally della Marca partirà da Montebelluna

Il 41° Rally della Marca, prova d’apertura del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona 5, e il 3° Rally della Marca Storico si correranno venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025. Entrambe le gare partiranno e si concluderanno nel cuore di Montebelluna, città che accoglierà equipaggi e appassionati in una cornice di

La Coppa Liburna “Tricolore” apre le iscrizioni

La quarta edizione della competizione organizzata da Scuderia Falesia in collaborazione con l’Automobile Club Livorno, in programma dal 13 al 15 marzo, entra oggi nella sua decisiva fase organizzativa pre-gara. Sarà la prima prova del Campionato Italiano Rally di Regolarità Auto Storiche e proporrà un format nuovo, sempre con due tappe e 15 prove, attraversando

La Speed Motor al Qatar International Rally

Due piloti umbri in gruppi diversi per la Speed Motor al Qatar International Rally: il folignate Christiano Gabbarrini con la Subaru Impreza nel Nat e il perugino Marco Marotta, esordiente con i colori della scuderia, al volante di una Yamaha Quaddy nel raggruppamento Ssv. La Speed Motor aumenta la sua presenza nell’affascinante specialità automobilistica del

Luise a caccia della tripletta Tricolore

Campione italiano in carica dal 2023, nel quarto raggruppamento, il pilota di Adria punta all’ennesima difesa del titolo nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Con l’inizio del mese di febbraio è scattato ufficialmente il conto alla rovescia per Matteo Luise, felice di segnare sul calendario i giorni che lo separano dal rientro in azione nella

error:
Torna in alto