SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Coppa della Consuma apre le iscrizioni

La Coppa della Consuma apre le iscrizioni: si potranno inviare fino a lunedì 20 marzo le adesioni alla gara dell’Automobile Club Firenze che dal 24 al 26 marzo inaugura la stagione delle cronoscalate con la doppia validità di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocità Montagna.
Iscrizioni aperte alla 57 Coppa della Consuma e 2° Trofeo Coppa Consuma, la competizione organizzata dall’Automobile Club Firenze, per il tramite della propria società controllata Acipromuove, in collaborazione con Reggello Motorsport.
Sarà possibile inviare le adesioni alla gara con doppia validità di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche e Trofeo Italiano Velocità Montagna, fino a lunedì 20 marzo, per ogni informazione e per inviare le iscrizioni sono disponibili i seguenti contatti: sport@acifirenze.it – iscrizioniconsuma@gmail.com.
Sarà il nastro di asfalto lungo 8,450 chilometri ad inaugurare la stagione della velocità in salita italiana dal 24 al 26 marzo, certamente occasione preziosa per guadagnare i primi punti della massima serie ACI Sport per Auto Storiche, ma anche per la serie cadetta zona Centro Nord. Di certo appuntamento utile a quanti vorranno testare definitivamente le auto in vista della stagione. 
Leggendario tracciato da affrontare per due volte con le prove ufficiali del sabato ed una volta per sfidare il cronometro e gli avversari in gara alla domenica. La partenza è nel comune di Pelago, in località “Diacceto” , al km. 5+000 della SR70. Da qui ogni concorrente la percorrerà  in direzione Passo della Consuma, passando da Borselli, sino al traguardo posto poco prima del bivio per Vallombrosa.
Un percorso ricco delle migliori caratteristiche care ai piloti da salita, che richiama numerosi concorrenti ed un folto pubblico sempre coinvolto dalle sfide accese.
Nel 2022 Il successo fu per due padroni di casa: Stefano Peroni su Martini Mk32 di 5° Raggruppamento nel tricolore Auto Storiche e Simone Faggioli su Norma M20 FC nel Trofeo Coppa Consuma. 
Negli altri Raggruppamenti del CIVSA , il Tricolore 2021 Filippo Caliceti su Osella vinse il 4°, mentre nel 3° il successo andò a Giuliano Peroni senior su Osella PA 8/9 BMW. Rimase a Firenze anche il 1° Raggruppamento con la vittoria di Tiberio Nocentini su Chevron B19. Duello emiliano per il 2° vinto da Giuliano Palmieri su De Tomaso Pantera, che ha contenuto l’attacco del Campione 2022 Brando Motti su Porsche.
Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek e Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2 completarono il podio della auto “moderne”, seguiti da Marco Capucci che su Osella PA 21 fu il migliore di gruppo CN.
Passione per le auto da corsa e scoperta di un territorio meraviglioso alle porte di Firenze, sono gli ingredienti per un week end a tutta emozione.
Fonte: Ufficio Stampa ACI Sport | Rosario Giordano Addetto Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutte le novità del Campionato E-Sport Delegazione Sardegna ACI Sport – WAC Arena

Nuova piattaforma di gioco, più gare e nuove categorie, questi gli ingredienti della seconda edizione del campionato ACI Sport Esport Delegazione Sardegna, organizzato dalla WAC AP Racing Team e dalla scuderia Esport della WAC Arena Olbia. Semaforo verde per l’edizione 2025 dei campionati virtuali marchiati ACI Sport Delegazione Sardegna e WAC AP Racing Team delle

Campionato Italiano Rallycross 2025, ci siamo!

È tutto pronto a Maggiora, nonostante le condizioni meteo decisamente inclementi, per accogliere i piloti che si sfideranno a Maggiora Offroad Arena nel Round 1 del Campionato Italiano Rallycross. Mancano pochi giorni all’attesa prima prova del Campionato Italiano Rallycross, in programma come da tradizione a Pasqua e Pasquetta nella casa del Rallycross Italiano, Maggiora Offroad

Piloti di moto e piloti di aerei. Velocità e adrenalina La FMI visita la Base Aerea delle Frecce Tricolori

Un incontro all’insegna della velocità. Un’occasione per condividere la passione per l’adrenalina e per scoprire le similitudini tra il mondo dell’aviazione e quello del motociclismo. Giovedì 17 aprile la Federazione Motociclistica Italiana ha visitato la Base Aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori. A Rivolto (UD) erano presenti il Presidente FMI Giovanni Copioli,

error:
Torna in alto