SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ford amplia la scelta di motorizzazioni per Mustang Mach-E, introducendo le batterie LFP al litio-ferro-fosfato

Ford introdurrà quest’anno le batterie LFP (litio-ferro-fosfato) nella propria gamma di veicoli elettrici, a partire da Mustang Mach-E.
Le batterie LFP sono eccezionalmente durevoli, utilizzano materiali meno richiesti dal mercato a costi contenuti e permettono una ricarica più rapida.
Ford ha, inoltre, stanziato 3,5 miliardi di dollari per costruire un impianto di batterie LFP in Michigan, negli Stati Uniti, nell’ambito dell’investimento globale da oltre 50 miliardi di dollari, con l’obiettivo di guidare la transizione elettrica.
Quest’anno Ford introdurrà le batterie al litio-ferro-fosfato (LFP) su Mustang Mach-E 1 in Europa, con l’obiettivo di rendere i veicoli elettrici sempre più accessibili.
L’Ovale Blu ha, inoltre, annunciato un investimento da 3,5 miliardi di dollari per la realizzazione del primo impianto di batterie LFP negli Stati Uniti, il BlueOval Battery Park Michigan, che aprirà nel 2026.
Attraverso la diversificazione e la localizzazione della fornitura delle batterie Ford, nelle regioni in cui vengono prodotti i veicoli elettrici, sarà possibile migliorare la disponibilità e l’accessibilità della gamma a zero emissioni, a tutto vantaggio dei clienti. Nell’ambito del piano Ford+, l’azienda si sta adoperando per raggiungere una produzione annuale di 600.000 veicoli elettrici a livello globale entro la fine di quest’anno e di 2 milioni di unità entro il 2026.
Con l’introduzione delle batterie LFP, Ford potrà produrre un maggior numero di veicoli elettrici e offrire una scelta più ampia ai clienti che si affacciano per la prima volta al mondo dell’elettrico, nell’ottica di imprimere un’accelerata alla produzione di veicoli a zero emissioni e contribuire a far raggiugere alla divisione Model e un EBIT dell’8% entro il 2026.
“Siamo impegnati a guidare la rivoluzione elettrica e questo significa investire in tecnologia e occupazione, due aspetti fondamentali per essere all’avanguardia in questa trasformazione globale che coinvolge il nostro settore”, ha dichiarato Bill Ford, Executive Chairman di Ford.
La chimica delle batterie LFP a beneficio dei clienti Ford
Grazie alla possibilità di scegliere una seconda batteria dalla composizione chimica litio-ferro-fosfato, in alternativa al nichel-cobalto-manganese (NCM), i clienti Ford possono acquistare un veicolo elettrico dalle prestazioni uniche, in linea con le loro esigenze.
Le batterie LFP sono molto resistenti e tollerano ricariche più frequenti e rapide, pur impiegando materiali non eccessivamente richiesti dal mercato e dai costi contenuti. Queste batterie a prezzo ridotto che Ford adopererà su vetture e furgoni 100% elettrici di prossima generazione, attualmente in fase di sviluppo, consentiranno di ridurre i prezzi dei veicoli elettrici.
“Stiamo riscontrando un’enorme domanda di veicoli elettrici Ford. Stiamo rispettando gli impegni presi in merito alla produzione di batterie LFP e NCM e migliaia di clienti, presto milioni, inizieranno a trarre beneficio dall’utilizzo di veicoli elettrici Ford con batterie all’avanguardia, durevoli e sempre più accessibili”, ha dichiarato Jim Farley, Presidente e CEO di Ford. 
Già da quest’anno, ancora prima dell’apertura del nuovo impianto di batterie a Marshall, in Michigan (Stati Uniti), le batterie LFP saranno introdotte sulle Mustang Mach-E destinate ai principali mercati globali e, nel 2024, sull’F-150 Lightning. L’obiettivo è di ridurre i tempi di attesa per i clienti.
La tecnologia delle batterie LFP contribuisce, inoltre, a ridurre la dipendenza da minerali “critici” come il nichel e il cobalto ed è in linea con l’impegno di Ford di creare una catena di fornitura di veicoli elettrici che rispetti gli impegni presi in materia di sostenibilità e diritti umani.
Ford si è impegnata a investire oltre 50 miliardi di dollari in veicoli elettrici a livello globale fino al 2026 e a raggiungere la neutralità carbonica a livello globale, entro il 2050, per quanto riguarda i veicoli, la produzione e i fornitori. In Europa l’obiettivo è di vendere esclusivamente veicoli elettrici e di raggiungere la neutralità carbonica in tutta la sua impronta produttiva europea, compresi logistica e fornitori, entro il 2035.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Ford Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

error:
Torna in alto