SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata. Iscrizioni aperte al Trofeo Scarfiotti valido per CIVM e CIVSA

La cronoscalata maceratese Sarnano-Sassotetto del 29 aprile-1 maggio è la seconda prova per i campionati tricolori della montagna auto moderne e storiche
Sarnano – La “perla” dei Sibillini si prepara ad ospitare il Trofeo Lodovico Scarfiotti, seconda prova del Campionato Italiano Velocità Montagna (che scatta domenica prossima a Fasano) e seconda anche per Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, oltre che per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Centro. Lo spettacolare ed apprezzato percorso, allungato per l’edizione 2021, misura ora 9927 metri con la partenza arretrata in località Brilli, sede dello storico via della prima edizione del 1969 fino a metà degli anni ottanta. Lo staff organizzatore composto da Automobile Club Macerata e l’Amministrazione Comunale di Sarnano, con l’importante apporto tecnico dell’Associazione Sportiva AC Macerata ed il supporto di Regione Marche e Provincia di Macerata.
Lunedi 28 marzo si sono aperte le iscrizioni per i piloti, che si dovranno concludere lunedi 25 aprile alle ore 24. Il programma di gara prevede le verifiche sportive venerdi 29 aprile dalle ore 12,30 alle ore 19,30 (per le auto storiche anche sabato 30 aprile dalle ore 8 alle 11) presso il loggiato di Via Roma. Due saranno le salite previste per le prove ufficiali, sabato 30 aprile dalle ore 9 alternate tra moderne e storiche. La gara, domenica 1 maggio sarà in salita unica: dalle ore 9 per le auto storiche e dalle ore 11 circa per le auto moderne. Le premiazioni verranno effettuate circa mezz’ora dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente presso il parco chiuso. Le aree paddock che verranno utilizzate in questa edizione saranno ubicate presso il Parcheggio Bozzoni in centro a Sarnano, in Via Aldo Moro ed in Via Alcide De Gasperi sulla Strada Provinciale prima della partenza.
Fervono gli ultimi preparativi per una manifestazione di alto livello agonistico, che potrà essere seguita anche sul web in diretta grazie alla promozione video di Acisport. Sul percorso di gara saranno apportati rifiniture al manto stradale ed alla sicurezza passiva per poter assicurare a protagonisti e pubblico un evento d’eccellenza. Per quanto riguarda le norme anti-Covid che verranno applicate durante l’evento si attendono gli ultimi aggiornamenti per la sicurezza sanitaria.
Fonte: ufficio stampa Giuseppe Saluzzi
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto