SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La FMI assegna il Premio Ambiente al Misano World Circuit Marco Simoncelli

Dando seguito a quanto avviene fin dal 2019, anche quest’anno la Commissione Ambiente e Normative Fuoristrada FMI ha assegnato il Premio Ambiente, destinato al Moto Club o all’organizzatore che nel corso dell’ultima stagione sportiva si è distinto per l’attenzione ai temi ambientali nella gestione di un evento motociclistico previsto nei calendari federali.
Valutate le check list redatte dai Delegati Ambientali, la Commissione ha deciso di assegnare il riconoscimento al Misano World Circuit Marco Simoncelli per l’impegno e l’attenzione ai temi ambientali, posti sia nell’organizzazione dell’evento Women’s European Cup sia nel supporto alla FMI in varie iniziative di sostenibilità, tra cui si distingue il progetto di compensazione dell’intera produzione di CO2 del campionato CIV 2021, denominato CIV Green.
L’ufficializzazione dell’assegnazione del Premio si è tenuta oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione della stagione 2023 del Misano World Circuit, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente FMI Giovanni Copioli, il Presidente di Santa Monica Spa Luca Colaiacovo e il Managing Director MWC Andrea Albani.
Il Misano World Circuit ha ottenuto il premio al termine di un’attenta selezione, da parte della Commissione Ambiente, che ha coinvolto altri quattro meritevoli sodalizi: i Moto Club Ceva e Ponte San Giovanni (organizzatori di due gare degli Assoluti Enduro), il MC Bergamo (Enduro Major) e il MC A. Fagioli (Italiano Motocross Pro).
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “La sostenibilità ambientale è un tema di stretta attualità che la Federazione Motociclistica Italiana ritiene di massima importanza per ogni sua attività. Ringrazio quindi il Misano World Circuit per l’impegno profuso nel mettere in pratica azioni e progetti che hanno dato ottimi riscontri da questo punto di vista. Inoltre rivolgo un plauso a tutti gli organizzatori che hanno dimostrato sensibilità su questa tematica, determinante per il futuro del motociclismo. Già oggi sono davvero numerosi i Moto Club, gli organizzatori ed i tesserati capaci di adottare azioni volte alla salvaguardia dell’ambiente e sono certo che nel futuro questa sensibilità crescerà ancora”.
Luca Colaiacovo, Presidente Santa Monica SpA: “Siamo orgogliosi per il riconoscimento della FMI che con la sua autorevole Commissione ha rilevato l’attività di MWC delle attività volte alla sostenibilità ambientale della propria attività. In questi mesi abbiamo guadagnato la certificazione ISO 2021 da TÜV SÜD per il sistema di gestione sostenibile degli eventi, unico impianto del motorsport accreditato in Italia dal prestigioso ente, oltre al Tre Stelle FIA. Non sono traguardi, ma tappe di un percorso avviato in questi anni insieme a tutto il sistema del motorsport e che vede coinvolti tutti gli attori ed in particolare tutto il team del circuito che con sensibilità e competenze lo rende possibile. Continueremo con impegno a sviluppare già quest’anno nuove azioni, con un’attenzione sempre sensibile al territorio”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto