SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

L’ACI aderisce alla campagna di RAIRADIO 2 “M’ILLUMINO DI MENO”. Dalle ore 18:00, l’Ente spegnerà luci e insegne

Risparmio energetico. L’ACI aderisce alla campagna di Rai Radio 2 “M’illumino di meno”. Dalle ore 18:00, l’Ente spegnerà luci e insegne.
Sticchi Damiani (ACI): “Trasmettere un messaggio positivo e stimolare l’adozione di comportamenti più responsabili, senza compromettere la sicurezza”.

Nella Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, l’Automobile Club d’Italia (ACI) aderisce alla campagna di sensibilizzazione “M’illumino di meno” – realizzata da Rai Radio 2 con il programma Caterpillar – spegnendo tutte le luci non necessarie e le insegne, a partire dalle ore 18:00, e invitando tutti gli uffici territoriali e gli Automobile Club provinciali a partecipare all’iniziativa.
“Aderiamo convinti che l’energia sia una risorsa preziosa e irrinunciabile, che non dev’essere sprecata, ma resa sempre più pulita. La nostra partecipazione è volta a stimolare l’adozione di comportamenti responsabili perché ognuno deve fare la propria parte nella consapevolezza che anche un piccolo gesto possa contribuire a diffondere la cultura del risparmio energetico. Per questo invitiamo tutti a spegnere, sempre, le luci che non siano strettamente necessarie”, commenta il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani. “Con una sola eccezione: che l’abbassamento delle luci non avvenga a discapito della sicurezza sulle strade. Perciò chiediamo a politici e amministratori locali di aumentare l’illuminazione notturna degli attraversamenti pedonali, soprattutto in certe aree periferiche dove la scarsa visibilità mette a rischio la vita di pedoni e utenti vulnerabili. Abbassiamo le luci, dunque, ma accendiamo le strisce pedonali. L’energia è vita: non dobbiamo sprecare né l’una né l’altra”. Sticchi Damiani ricorda che l’ACI ha da tempo intrapreso un percorso di sostenibilità economica, sociale e ambientale, come documentato nel Bilancio Sociale dell’Ente https://www.aci.it/index.php?id=12310, impegnandosi a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu per le attività di propria competenza e avviato iniziative di sensibilizzazione dei dipendenti verso comportamenti virtuosi ed ecosostenibili.
In particolare, nelle attività amministrative, l’ACI promuove l’impiego responsabile delle risorse ed è impegnato nel monitoraggio e nella riduzione degli impatti associati alla propria attività in termini di: riduzione del fabbisogno di materie prime e servizi; promozione del consumo responsabile e del riuso dei beni acquistati; riciclo ecocompatibile di ciò che non è più utilizzabile; promozione di pratiche ecosostenibili in materia di appalti pubblici; restituzione al territorio, ai cittadini e alla collettività nel suo complesso, di buone pratiche, iniziative e progetti ad alto valore pubblico in chiave green; sensibilizzazione della Federazione e delle società partecipate ad adottare pratiche ecosostenibili e procedure di acquisto rispettose dei criteri del sistema Green Public Procurement.
La politica attuata dall’ACI per una efficace ed equa gestione ambientale, che prevede diversi progetti e attività specifiche, segue alcune direttrici, tra cui: programmazione del fabbisogno orientata all’acquisto di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale; piani di efficientamento energetico degli edifici; adesione alle convenzioni Consip mediante attivazione della richiesta di energia elettrica prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili; corretta gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata; smaltimento del materiale di consumo esausto e riciclo della carta; sensibilizzazione ambientale dei dipendenti.
Fonte: Ufficio Stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto