SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il “Valle del Tevere” tradisce Francesco Fanari

Con la Skoda Fabia R5 della Step Five Motorsport gommata Pirelli, il pilota umbro ha dato il via alla programmazione 2023 cercando il successo per tre quarti di gara con prestazioni di assoluto valore, vanificate dall’uscita di strada finale quando era in quarta posizione.
Veloce e sfortunato, Francesco Fanari, alla terza edizione del Rally “Valle del Tevere e Arezzo”, nel fine settimana appena trascorso, con la Skoda Fabia R5 gommata Pirelli della Step Five Motorsport, affiancato da Cristina Caldart,.
La gara, con Base a Sansepolcro (Arezzo), seconda prova del Challenge Raceday Rally Terra, per il driver umbro, portacolori della Scuderia MRC Sport, è decisamente da dimenticare, purtroppo terminata anzitempo, beffardamente all’ultimo impegno cronometrato, causa una uscita di strada,
Per tre quarti della competizione, sempre corsa sul filo dei decimi di secondo su prove speciali di elevato livello tecnico, Fanari era stato uno dei grandi attori di uno spettacolo sportivo unico, caratterizzato anche dalla presenza di grandi “nomi”. Proprio il pilota di Foligno aveva avviato la gara al comando, con un attacco di forza, per poi concludere la prima giornata davanti a tutti, in una bagarre entusiasmante.
Ottime sensazioni, per Fanari, quelle tornate a sentire alla guida della Skoda, avendo preparato al meglio la sfida con un test pre-event, necessario per riprendere gli equilibri dalla pausa agonistica. Una volta in gara ha saputo inserirsi repentinamente nel confronto di vertice rimanendo sino alla sesta prova costantemente nell’attico della classifica, per poi venire rallentato da un problema legato alla trasmissione posteriore. Una difficoltà che lo aveva estromesso dal podio assoluto pur se di pochi secondi, con le premesse però di un finale incandescente. Un finale che invece lo ha visto fermarsi a pochi chilometri da una soddisfazione che in vista della prossima gara, quella “casalinga” di Foligno, poteva essere di forte stimolo mentale.
Intervento di Francesco Fanari: “Due facce, per questa gara: da una parte certamente quella della delusione per il ritiro, dall’altra la gioia di aver ritrovato le sensazioni che volevo con la Fabia e soprattutto di aver potuto lottare per tre quarti di gara per la vittoria, contro piloti di elevato valore. Francamente mi sono anche po’ sorpreso di essere così in alto, vista la lunga assenza dalle corse mentre molti degli avversari hanno corso con maggiore assiduità tutto l’anno passato”. Nel test pre-gara svolto la abbiamo deliberata per quello che immaginavo servisse, con la mia copilota abbiamo interpretato la gara come meglio non potevamo, la squadra ci ha serviti sempre al massimo come accade da anni ed anche la vettura nonostante il problema alla trasmissione si è rivelata estremamente performante, certe cose se non hai il mezzo giusto non le fai. Voltiamo pagina, a Foligno partiremo motivati, per riscattare questa delusione e per cercare di firmare il bis del successo 2022. Si guarda avanti!”
Foto: Amicorally
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto