SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Supermarecross Giardini Naxos 1: vince Bertuccelli. Samuele Piredda terzo nel Minicross

Supermarecross: il campione in carica della Mx1 vince la giornata, mentre nella Mx2 è Corti a festeggiare. Ancora Pulvirenti nella 125.
Clima quasi primaverile, il consueto grande pubblico della Sicilia e tanto spettacolo nel terzo round degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross. A Giardini Naxos, nella baia di Taormina, il vecchio leone Giovanni Bertuccelli fa sentire il suo ruggito e porta a casa la vittoria.
Nonostante una mano ancora dolorante per l’infortunio della scorsa gara a Rosolina, Giovanni Bertuccelli (KTM – Pardi Royal Pat) non delude il pubblico amico con due vittorie nelle manche della Pro e il secondo posto nella Supercampione, che gli valgono il primo gradino del podio della Mx1.
L’altro grande protagonista della giornata è Matteo Del Coco (KTM – Pardi Royal Pat), ancora velocissimo ma colpito da una penalizzazione in gara-1, nella quale aveva tagliato il traguardo per primo. A causa dei punti persi in questa manche, la tabella rossa scivola al terzo posto sul podio, dietro anche al regolarissimo Jimmy De Nicola (KTM – Pardi Royal Pat), primo della 300 davanti a Gabriele Oteri (Husqvarna – Fathers and sons) e Nicola Di Luccia (Fantic – Cerbone).
Nella Pro Mx2 grande sfortuna per il capoclassifica Pietro Razzini (Kawasaki – Fast Energy) che, dopo aver vinto la prima manche, è costretto al ritiro in quelle successive per un problema meccanico. Lorenzo Corti (Husqvarna – Parini) sfrutta al massimo l’occasione, conquista la vittoria e passa in testa al campionato. Secondo di giornata è Yuri Quarti (GasGas – Cairatese) e terzo Alessandro Sadovschi (KTM – Settempedano II Pardi Royal Pat).
Nella 125 ancora un bellissimo duello tra Alfio Pulvirenti (KTM – Lazio Racing Seven motorsport) e Noel Zanocz (KTM – Pardi Royal Pat), con il pilota di casa che stavolta s’impone di forza, soprattutto in gara-2, dove distanzia nettamente l’ungherese. Completa il podio l’altro beniamino di casa Simone D’Agata (GasGas – Sicilia), autore di una grande gara.
Minicross senza grandi emozioni nella lotta per le prime due posizioni, andate sempre al capoclassifica Nicolò Alvisi (GasGas – Amx) e al suo inseguitore Luca Colonnelli (KTM – Lazio racing Seven motorsport). Più viva la battaglia per il terzo gradino del podio, con Samuele Piredda (KTM – Sas Taras Padru) che alla fine riesce a conquistarsi la coppa. La premiazione di giornata della Junior vede prevalere Raffaele Frappa (Husqvarna – Risorgive) su Alessandro Ferraro (KTM – Sicilia) e Alessia Di Luccia (GasGas – Cerbone), unica mini ragazza in pista.
Per quanto riguarda la categoria Ama, la palma di gare più divertenti va senza dubbio a quelle della Mx2, dove si assiste a una continua lotta fra Andrea Messina (KTM – VR63), Nunzio Trimarchi (KTM – Taormina New) e la tabella rossa Antonino Sardisco (KTM – Tritone): i tre piloti chiudono a pari punti, ma a spuntarla, per il miglior risultato in gara-2, è Messina. Bella battaglia anche nella Mx1 tra Antonio Caruso (Husqvarna – Montelungo) e Luciano Blanchi (GasGas – Fba powersports): un errore a testa e alla fine vince Caruso, grazie al successo nella manche conclusiva. Terzo di giornata è Giuseppe Cucuccio (Yamaha – Nicolosi Etna).
Domani la pista del moto club Taormina New è pronta a ospitare nuovamente i piloti per il quarto round degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross, ma stavolta con il giro del tracciato a senso invertito.
Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Nella foto in alto: partenza Pro – ph. Sandro Valoroso

I piloti sardi ai Giardini Naxos, terza prova degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross
Nel Minicross, oltre al terzo posto di Samuele Piredda (#28 Ktm, MC Sas Taras Padru), Michele Argiolas (#706 Ktm, MC Motor School Riola) ha conquistato il sesto posto assoluto e Cesare Vittorio Piga (#46 Ktm, MC Lazzaretto) ha terminato al 16° posto.
Nella 125, Mattia Piredda (#28 Ktm, MC Sas Taras Padru) ha chiuso all’11° posto assoluto, Leonardo Frongia (#137 Husqvarna, MC Il Castello Sardara) ha concluso al 13° posto, Andrea Piredda (#68 Ktm, MC Sas Taras Padru) al 15° posto e Thomas Pistis (#328 Ktm, MC Il Castello Sardara) al 16°.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto